Modena, 03 settembre 2021

 

Live e digital speech: Le imprese digitali ecologiche sociali

Confesercenti partecipa al Modena Smart Life 2021. L’iniziativa, che si terrà il 24 settembre alle ore 15, è organizzata dal Digital Innovation Hub INNOVA LA VENDITA, FAI LA DIFFERENZA!
 

 

Modena Smart Life è oramai alle porte: il Festival della cultura digitale è in programma nel capoluogo modenese durante l’ultimo week-end di settembre, dal 24 al 26 settembre 2021, ed il tema di questa sesta edizione è “Ambienti: digitali, ecologici, sociali”.

Anche quest’anno Confesercenti Modena organizza un evento che approfondisce il tema della manifestazione e lo cala nella realtà della micro-piccola-media impresa del commercio e dei servizi. Non è un caso che il titolo dell’iniziativa organizzata dal nostro Digital Innovation Hub sia “Le imprese digitali ecologiche sociali”.

Il live digital speech, a partecipazione gratuita, si rivolge principalmente agli operatori del commercio, turismo e servizi, e si terrà venerdì 24 settembre alle ore 15:00, presso la nostra sede Provinciale in Via Paolo Ferrari 79.

 

L’accelerazione digitale che ha investito l’intero sistema-Italia nell’ultimo anno e mezzo ha avuto delle grandi ripercussioni sulle imprese del terziario; queste, infatti, si sono ritrovate ad operare in ambienti sempre più digitali e con una nuova valenza sociale ed ecologica. Ed è proprio qui, in questi nuovi scenari, che i paradigmi stessi del commercio, dei servizi e della comunicazione si sono ridefiniti. Insieme ad esperti di settore si approfondiranno pertanto i cambiamenti intervenuti nei tre ambiti: ristorazione, e-commerce e social media. Di seguito gli interventi dei relatori.

 

  • COMUNICARE PROMUOVERE E VENDERE IL FOOD INDIVIDUANDO IL POSIZIONAMENTO VINCENTE NEL NUOVO MONDO DELLA RISTORAZIONE CONTEMPORANEA – A cura di Nicoletta Polliotto – Digital Food And Tourism Marketer

L’era della comunicazione a colpi di mouse o di touchscreen è un’epoca che ci fa sentire vicini anche se distanti nel tempo e nello spazio, che fornisce libero (e costante) accesso alle informazioni, siano esse notizie, approfondimenti e ricerche, messaggi commerciali o personali.

Questo mondo avvicina ma appiattisce e rischia di creare un flusso comunicativo presbite, superficiale, confuso, frammentario. in cui si possono annidare le derive della (dis)informazione e delle Fake news. Ma anche conversazioni aggressive e importune, ricche di odio e povere di sostanza.

Il Covid-19 ha accelerato abitudini e bisogni: come affrontare il nuovo ambiente della comunicazione contemporanea, in real time, sminuzzata tra mille canali social media, senza perdere bussola e identità aziendale? Ovviamente tenendo a mente sostenibilità economica e produttività del ristorante!

  • CONSIGLI PRATICI PER DECIDERE SE CONVIENE DIVENTARE COMMERCIANTI DIGITALI. ECOMMERCE O AMAZON? IMPARIAMO A FARCI I CONTI – A cura di Fabio Sgarbi – CEO NewLogic

Il commercio elettronico è una vera e propria trasformazione sociale: dal 2001 in crescita a doppia cifra attira sempre più consumatori sempre più abituali.

In questo panorama dominato dai grandi marketplace c’è spazio per piccoli produttori e negozianti? Dobbiamo considerare Amazon come un nostro competitor o forse c’è un modo per lavorare fianco a fianco con lui?

L’ing.Fabio Sgarbi darà qualche consiglio pratico per capire in modo semplice le opportunità celate dietro ai mercati digitali.

  • SOCIAL MEDIA E COMUNICAZIONE NELL’ERA DELL’ECOLOGIA DIGITALE – A cura di Andrea Baioni – Digital Marketing Expert Ab Studio

Nell’era della comunicazione digitale il trasferimento di concetti ed azioni dall’offline all’online è diventata una necessità. Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni e dalle dimensioni del loro mercato, devono integrare ed organizzare le loro attività anche attraverso gli strumenti social che si stanno trasformando da semplici luoghi di scambio di informazioni a vere e proprie piattaforme di scambio di valore

Il miglior utilizzo del tempo e un uso corretto della tecnologia sono fondamentali per proteggere il nostro business e renderlo produttivo, ma è anche importante sapersi distinguere e valorizzare la capacità di unire l’approccio digitale a quello analogico.

Per questa ragione è necessario mettere in atto comportamenti virtuosi per preservare e mantenere “pulite” le relazioni online con una integrazione ecologica degli strumenti digitali

Dopo la presentazione di ogni relatore seguirà l’intervento di imprenditori modenesi:

  • CASE HISTORY: Ristorante L’incontro, con Gianfranco Zinani
  • CASE HISTORY: Parubi Store , e-commerce di pelletteria, con Gac Parubi
  • CASE HISTORY: BarbaraFerrariShoes, negozio di scarpe, con Barbara Ferrari
  • TESTIMONIANZA: Alessio Bardelli, esercente La Lambruscheria e gestore social media

 

Si può partecipare all’iniziativa gratuitamente solo previa registrazione, scegliendo tra la modalità “in presenza” o “on-line”, nel modulo di registrazione che trovate al link https://bit.ly/evento24092021

Per seguire “on-line” l’evento sarà sufficiente collegarsi dal pc o smartphone al link che invieremo dopo la compilazione del format di registrazione.

In alternativa, si potrà scegliere di partecipare “in presenza” presso l’Auditorium di Confesercenti Modena: per l’accesso sarà richiesto il green pass; posti a sedere limitati e distanziati, secondo le prescrizioni e le misure igienico-sanitarie covid-19.

Partner & Convenzioni

Formazione

VIDEO di registrazione dello speech

Slide di presentazione dei relatori ospiti

Le imprese digitali, ecologiche, sociali

Per partecipare gratuitamente al live e digital speech del 24 settembre

Modalità:

ON-LINE in collegamento sulla piattaforma Go To Meeting
IN PRESENZA c/o Confesercenti, Via P. Ferrari 79 – Modena, previa registrazione

Registrati da QUI! 

Scarica il programma

Le imprese digitali ecologiche sociali

Venerdì, 24 settembre 2021
Ore 15:00

Nicoletta Polliotto

Digital project manager con l’agenzia Muse Comunicazione, esperta di food & restaurant marketing e nota conference speaker nel mondo Travel e Digital Food Marketing. Owner del blog CnR Comunicazione nella Ristorazione.

Docente, consulente e progettista digitale. Collabora con TTG, SMAU, BIT, TuttoFood, Host, SIGEP, LUISS Business School, IHMA, ITS Jesolo, IATH, IED, FIPE, Esac formazione, ALMA, Confcommercio, FIPE, Confesercenti, AT Confesercenti Emilia Romagna, CNA, EBT Venezia, EBIT Veneto, Fiera Milano, Giunti Academy, Gambero Rosso Le città del Gusto, Sole24 Business School, Retail Hub, Food Genius Academy, CamCom Roma, WeGILL, UnionCamere Lombardia, teging Puglia, Associazione Turismo enogastronomico Italia, GAL Garda Valsabbia 2020, Parma Città Gastronomica della Cultura.

Formatore certificato ParoleOstili.

Membro del Comitato Scientifico di BTM Puglia e BTO.

Autrice di 3 manuali. Il terzo libro “Creative Restaurant Branding” per Hoepli Editore, scritto a 4 mani con Ilaria Legato, percorre i passaggi del metodo a marchio registrato CRB®, per far emergere l’identità dei locali e per favorirne posizionamento e creazione di una solida community, utile strumento per la rinascita della ristorazione italiana.

Curatrice della nuova collana Hoepli dedicata al turismo e alla ristorazione: DMT – Digital Marketing Turismo.

Ha fondato l’academy DFMLab, dove il food incontra il digitale. Ora si è spostata online, con i corsi ondemand su Udemy.

Conduce Video lezioni in pillole su YouTube e Facebook, che ora sono diventate anche un podcast su Spreaker e un Canale su Telegram: Pensieri Balenghi.

Fabio Sgarbi

Fondatore di NewLogic, la Digital Agency modenese che oggi è una delle Digital Agency più storiche d’Italia.

Dal 2001 si occupa di marketing digitale, ecommerce, siti web, app e applicazioni cloud gestendo oltre 500 siti web e decine di ecommerce e presenze sui market place.

Da oltre 10 anni impegnato nell’alta formazione con la docenza nel modulo di “Web Marketing” dei master in “Marketing e Comunicazione d’Impresa” e “Marketing Management” organizzati a Bologna e a Verona da Professional Datagest.

Andrea Baioni

Appassionato cultore di tecnologia e digitale (passione maturata con gli studi in Matematica a metà degli anni ‘80 e alimentata con il percorso universitario in Scienze di Internet nei primi anni 2000), Andrea Baioni sviluppa le proprie competenze tecniche e di comunicazione non solo attraverso lo studio, ma con un approccio pratico e operativo ampliato attraverso l’esperienza in qualità di advisor in contesti aziendali eterogenei ed in continua evoluzione.

Oltre ad essersi occupato di IT in FIPAV (per le Squadre Nazionali di Pallavolo) ed aver ricoperto il ruolo di IT & Communication Consultant in FISM, si è occupato di start-up digitali e progetti innovativi dal 1986.

Managing director di ab studio (www.abstudio.it ) dal 1997, con il suo team di professionisti senior sviluppa progetti di integrazione del digital environment aziendale.

Alla consulenza aziendale di digital marketing, affianca una continua attività di divulgazione sui temi della comunicazione digitale attraverso seminari, webinar, attività di formazione live e in elearning che promuove anche attraverso la piattaforma www.impa.ra.it

Case History

Gianfranco Zinani, imprenditore nel settore “pubblici esercizi / ristorazione” già negli anni 70, dal 1995 è titolare del ristorante L’Incontro di Carpi, ad oggi citato su diverse guide gastronomiche.

Negli anni ha coltivato la sua passione per l’enologia, diventando sommelier professionista nel 1996 e conseguendo riconoscimenti e premi:

  • 1999/2002 delegato dell’Associazione Sommelier per la provincia di Modena;
  • giugno 2000 -1° classificato concorso per miglior sommelier professionista dell’Emilia presso la Sala Farnese del Palazzo Comunale di Bologna;
  • ottobre 2000 – 5° classificato al concorso nazionale come miglior sommelier professionista a Sirmione.

Nota altresì la sua partecipazione ad alcune trasmissioni televisive, già sul finire degli anni ’90; in particolare, si ricordano:

  • 1998 Telemontecarlo Programma ”Casa Mia”
  • 2000 Rai Uno Programma “Uno Mattina”
  • 2011 “Ricette Di Famiglia“ Rete 4 con Davide Mengacci

Numerose le menzioni su libri e riviste del Ristorante L’incontro:

  • 1995 “Pranzi D’autore” Accademia Della Cucina Mediterranea Di Carlos Fai
  • 1996 “Mixer V & L“ Di Alex Milanesi
  • 1998 “Civilta’ Del Bere” Di Gigi De Santis
  • 1998 “Nuova Ristorazione“ Di Fabio Testa
  • 1999 “Emilia Romagna Guida Gastronomica Turistica” Gambero Rosso Editore Diretta Da Stefano Bonilli
  • 2000 “Emilia Romagna Da Gustare Editoriale Giorgio Mondadori” Di Antonio Piccinardi
  • 2000 “Il Venerdì Di Repubblica” Di Gianni Mura
  • 2000 “Casa & Stilo International” U.S.A Miami Di Valeria Campello
  • 2003 “Fuoricasa-Hotel-Restaurant-Cafe’” Servizio Di Roger Sesto
  • 2003 “La Madia Travelfood“ Servizio Di Gianni Angelini
  • 2003 “Modena Industria“ Servizio Di Antonio Lamberti
  • 2004 “Monsieur“ Servizio Di Luigi Cremona
  • 2004 “Civilta Della Tavola” Accademia Italiana Della Cucina
  • 2005 “Prefazione Sul Ricettario Riviste In Cucina-Comune Di Carpi
  • 2005/2006 “Rubriche –Gocce Divine- Sul Settimanale Voce Di Carpi
  • 2007 “Mensile Tutto–Confesercenti
  • 2007 “Club Papillon Di Paolo Massobrio
  • 2007 “I Viaggi Del Gusto Di Marco Gatti; Il Giorno, La Nazione, Il Resto Del Carlino
  • 2008 Il Sole 24 Ore “Cibi Sani”-
  • 2011 Bell’italia

Infine, Zinani è Presidente emerito Fiepet Modena, docente scuola alberghiera Nazareno di Carpi, e dal 2017 vicepresidente Modena a Tavola, consorzio di ristoranti.

info@lincontroristorante.it   – www.lincontroristorante.it

Il marchio Parubi nasce nel 2016 dall’idea di progettare e realizzare piccola Pelletteria ad un costo accessibile a tutti, in modo da portare il Made in Italy fuori dai confini nazionali tramite le Piattaforme Online.

In questi anni l’azienda ha conquistato la fiducia di tanti clienti offrendo a loro prodotti di qualità e nel frattempo garantendo massima disponibilità, insieme ad una grande passione per la Moda.

info@parubistore.comwww.parubistore.com

Alla fine degli anni novanta, dopo una lunga esperienza acquisita al fianco dei genitori, pionieri nella vendita di calzature al dettaglio, Barbara Ferrari, apriva un negozio che nel corso degli anni diventa un punto di riferimento per chi oltre all’articolo fashion di tendenza, ricercava anche la qualità al giusto prezzo.

Gran parte dei prodotti che vende Barbara Ferrari è 100% made in Italy, quindi garanzia di qualità e spesso prodotto da artigiani, che grazie al saper fare manuale, sono in grado di tradurre idee in calzature, con tecniche e gesti ereditati dal passato.

Su https://www.barbaraferrarishoes.it puoi trovale tutti i modelli presenti nei due negozi, potendo comodamente da casa scegliere quello che desideri, per poi o recarti direttamente nel punto vendita indicato dove Barbara Ferrari e i suoi collaboratori ti riceveranno con cortesia e competenza o fartelo recapitare direttamente a casa o nel luogo da te desiderato.

barbaraferrarishoes@gmail.it

Alessio Bardelli è presidente associazione commercianti e residenti centro storico di Modena “SanFra”, consigliere societa’ di promozione “ModenAmoreMio”, consigliere “Confesercenti” Area Modena, consigliere “Fiepet”, titolare del marchio “Lambruscheria” e “Lambruscolonga”.

Imprenditore dal 1993 con i 6 punti vendita “La Bottega di Alessio” e “La Lambruscheria”, ha ideato e organizzato numerosi eventi enogastronomici tra cui 15 edizioni della “Lambruscolonga”, il “Tortellino in Piazza”, “I Predatori della Tigella Perduta”, “Immagini del Gusto” e altri.

Ha sponsorizzato e collaborato alla realizzazione di iniziative culturali  tra cui il film storico “Modena la piccola Venezia”, la mostra d’arte “I love Mòdna”, lo spettacolo teatrale “Vitis Labrusca”, l’evento musicale “il Piano fuori posto”, nonchè rassegne teatrali e musicali locali.

Nel corso dei 25 anni di attività commerciale ha sempre cercato di precorrere le tendenze di mercato grazie alle esperienze acquisite all’estero proponendo idee innovative, tra cui le criptovalute come sistema di pagamento delle attivita’ commerciali.

Negli ultimi 7 anni ha affrontato le nuove scommesse imprenditoriali puntando su iniziative di marketing turistico attraverso l’utilizzo dei social media in collaborazione con decine di attività imprenditoriali locali, che recentemente hanno richiamato l’attenzione della rivista “Decanter” (marzo 2021) e la recensione del docente di Marketing turistico dell’Università Bocconi, Rodolfo Baggio (agosto 2021).

Ama la tecnologia, l’innovazione, la sperimentazione, il confronto e l’ironia.

Lascia un commento