CORSO: TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TERRITORIO E DELL’ENOGASTRONOMIA LOCALE
Fino al 21 ottobre è possibile iscriversi al corso di istruzione e formazione tecnica superiore, organizzato da Cescot. Partners della progettazione e realizzazione del percorso sono le scuole superiori IIS “L. SPALLANZANI” di Castelfranco Emilia e ITS “I. CALVI” di Finale Emilia, le aziende e consorzi del territorio, ed il Dipartimento di Scienze della vita e Dipartimento di Economia di UNIMORE. Il corso è gratuito ed è co-finanziato dal Fondo sociale europeo plus.
Nuovo Cescot Emilia Romagna e Cescot Modena organizzano il corso per diventare “Tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale”.
In particolare, la figura tecnico-professionale proposta è in grado di promuovere le risorse enogastronomiche di un territorio utilizzando strategie di marketing e web marketing. Altresì, il tecnico sa organizzare eventi, itinerari e pacchetti che valorizzano i prodotti agro-alimentari in integrazione con le altre risorse culturali, ambientali e storiche di un territorio. Ed, infine, è capace di fare rete con soggetti pubblici e privati per un condiviso, sostenibile ed integrato sviluppo delle destinazioni turistiche, ma anche incentivare le vendite anche grazie a portali eCommerce.
Diversi gli argomenti trattati: dal marketing turistico, alla filiera agroalimentare e l’enogastronomia; dal web marketing, alle analisi dei dati; dalla comunicazione, alla gestione degli eventi; ma anche: business english, e-commerce, tecniche di project management, food-safety e blockchain, e tanto altro. Completano il percorso le attività di webinar e testimonianze di esperti; commessa di lavoro reale (i partecipanti lavoreranno ad un progetto in stretto collegamento con le imprese partner del progetto); visite e viaggi di studio; stage e/o progetti in impresa , esperienza outdoor, laboratori di placement, counseling individuale, seminari di approfondimento.
Il corso di 800 ore, di cui 320 di stage presso le aziende partners, si svolgerà nel periodo novembre 2022 / luglio 2023 presso la sede di Cescot Modena, Via Elia Rainusso, 144. Possono iscriversi, fino al 31 ottobre, giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso dei seguenti requisiti formali e sostanziali del bando, fino ad un massimo di n.20 persone.
A ciascun partecipante, al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica nazionale superiore in tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Partners della progettazione e realizzazione del percorso sono:
- le scuole: IIS “L. SPALLANZANI” Castelfranco Emilia (MO) , e ITS “I. CALVI” Finale Emilia (MO);
- i consorzi: PROSCIUTTO DI MODENA DOP, TUTELA LAMBRUSCO, DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO, TUTELA ACETO BALSAMICO DI MODENA “CTABM”;
- le aziende: ACETO BALSAMICO DEL DUCA DI ADRIANO GROSOLI SRL ; VILLANI S.P.A. ; NERO FERMENTO S.R.L. ; CAFFE’ CAGLIARI SPA ; TOSCHI VIGNOLA SRL ; SGP SRL ; AGIRE SRL; IL MALLO s.a.s. ; MEDIAGROUP98 ; MODENA FIERE SRL ; TRACCE S.R.L ; GIOVANNA BORTOLI FOTOGRAFIA ; PALATIPICO MODENA SRL;
- L’ Università Degli Studi di Modena e Reggio-Emilia con il Dipartimento di Scienze della vita e Dipartimento di Economia
Questa iniziativa di formazione è sostenuta dal Digital Innovation Hub di Confesercenti Modena.
Per informazioni, contattare la referente, Roberta Barigazzi al 059-892643 oppure r.barigazzi@confesercentimodena.it ,e vistare il sito web: www.cescotmodena.com
Operazione Rif. PA 2022-17294/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022, co-finanziata dal Fondo sociale europeo plus -Priorità 2.Istruzione e Formazione”- Regione Emilia-Romagna. PR FSE+ 2021/2027
Informativa – Modena, 04 ottobre 2022