Bando sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna 2025

La Regione Emilia-Romagna intende supportare le mPMI del territorio, ed i soggetti iscritti al REA operanti in tutti i settori di attività economica, promuovendo l’adozione delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate ad incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività di tutti o di parte dei processi organizzativi, produttivi e di servizio della loro catena del valore.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari dell’agevolazione sono le imprese, ed i soggetti iscritti al REA aventi qualunque forma giuridica, operanti in tutti i settori di attività economica, tra i quali quello manifatturiero, del commercio, del turismo e dei servizi, aventi sede o unità locale nella ns. regione.

 

SPESE AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO  

Sono ammissibili gli interventi, avviati dalla data di presentazione della domanda di contributo, che hanno ad oggetto l’introduzione, nei processi aziendali interni o di filiera e/o nei prodotti o servizi, delle più moderne tecnologie digitali, ed in dettaglio:

  1. a) acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;
  2. b) acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
  3. c) realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto. Tale spesa è riconosciuta per un importo massimo di euro 5.000,00;
  4. d) acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
  5. e) acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci a), b), c) e d);
  6. f) spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5% della somma delle voci a), b), c), d), e).

L’investimento minimo non potrà essere inferiore ad euro 20.000,00.

 

Le fatture (con il codice CUP) relative ai progetti ammessi a finanziamento per essere considerate ammissibili debbono essere emesse ed effettivamente pagate (con bonifico bancario con codice CUP) nel periodo ricompreso tra la data di presentazione della domanda di contributo, e la data del 31 marzo 2026, ovvero la data di presentazione della rendicontazione delle spese, se precedente, salvo eventuali proroghe.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo previsto nel presente bando verrà concesso a fondo perduto nella misura pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile (contributo massimo € 90.000,00).

La misura del contributo è incrementata di 7 punti percentuali nel seguenti casi: imprese aventi sede nel nostro appennino, imprese con Rating di Legalità o che incrementino il personale specializzato in ICT.

PROCEDURE DI ACCESSO AL BENEFICIO

Le domande sottoscritte dal legale rappresentante dell’impresa, devono essere corredate, tra l’altro da:

Ø un breve video, della durata massima di 3 minuti, in cui il rappresentante legale dell’impresa proponente illustra brevemente le caratteristiche della stessa e quelle del progetto candidato a finanziamento;

Ø una check list, redatta, da un soggetto aderente alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna oppure da un Digital Innovation Hub (DIH) ;

Ø una relazione (RELAZIONE DNSH INIZIALE), che illustri, con riferimento all’obiettivo ambientale “Mitigazione dei cambiamenti climatici”, quali impatti il progetto possa generare in termini di emissioni di gas serra.

 

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione solo in via telematica entro e non oltre i seguenti termini:

dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 fino alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025.

La Regione chiuderà il bando nel momento in cui le domande presentate saranno 500.

 

PROCEDURA SELEZIONE DOMANDE

La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a sportello ai sensi e sarà effettuata, pertanto, secondo l’ordine cronologico di presentazione degli stessi.

 

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Finanza di Impresa finanzaimpresa@confesercentimodena.it

 

Per maggiori informazioni Vi invitiamo ad inviare email a finanzaimpresa@confesercentimodena.it , indicando un recapito telefonico e la denominazione dell’impresa, in modo da poter essere successivamente contattati.

 

Consulta il Bando

Lascia un commento