Modena, 19 settembre 2022

Informativa

 

CONFESERCENTI MODENA

 

Tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale: al via il corso presso Cescot Modena

 

Nuovo corso in partenza, presso Cescot Modena: si tratta di quello per diventare tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale (Rif.PA 2022-17294/RER).

 

Il corso, che si terrà in presenza presso la sede Cescot in via Rainusso 144 a Modena, partirà a novembre e terminerà a luglio 2023, 800 ore di cui ben 320 di stage in azienda. Il termine per presentare la domanda d’iscrizione è fissato per il 21 ottobre 2022.

 

Completamente gratuito, nel corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

 

– Analisi domanda e offerta turistica;
– Risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche;
– Big data, open data e fonti statistiche;
– Marketing turistico;
– Web e digital marketing;
– Comunicazione e digital p.r.;
– Business english;
– Event management;
– Content management;
– Storytelling e storyliving;
– Video strategy;
– Turismo & sostenibilità;
– Turismo & enogastronomia;
– La filiera agroalimentare e i prodotti tipici del territorio modenese;
– E-commerce dei prodotti enogastronomici locali tipici;
– Food-safety e blockchain;
– Eventi, fiere, mercatini, esperienze del gusto;
– Tecniche di Project management;
– Tecniche di comunicazione e gestione delle relazioni.

 

Il corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus -Priorità 2. Istruzione e formazione-Programma “PR Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027”.

 

Sono tantissimi i soggetti che partecipano alla progettazione e alla realizzazione del percorsi, dalle scuole all’università passando per le imprese del settore, che sono riportati di seguito.

 

Scuole
–  IIS “L. SPALLANZANI” Castelfranco Emilia (MO)
– ITS “I. CALVI” Finale Emilia (MO).

 

Imprese
– CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI MODENA DOP
– CONSORZIO TUTELA LAMBRUSCO
– CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO
– CONSORZIO TUTELA ACETO BALSAMICO DI MODENA “CTABM”
– ACETO BALSAMICO DEL DUCA DI ADRIANO GROSOLI SRL
– VILLANI S.P.A.
- NERO FERMENTO S.R.L.
– CAFFE’ CAGLIARI SPA
– TOSCHI VIGNOLA SRL
– SGP SRL
- AGIRE SRL
– IL MALLO s.a.s.
– MEDIAGROUP98
– MODENA FIERE SRL
– TRACCE S.R.L
– GIOVANNA BORTOLI FOTOGRAFIA
– PALATIPICO MODENA SRL.

 

Università
– UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO-EMILIA (Dipartimento di Scienze della vita e Dipartimento di Economia).

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile telefonare allo 059/892643 oppure mandare una mail a r.barigazzi@confesercentimodena.it

 

 

Descrizione del corso

Domanda di partecipazione

Lascia un commento