DL Sostegni Bis Oltre 270 modifiche introdotte in commissione per circa 2,9 miliardi di euro. Il decreto è stato approvato dalla Camera

Dalle nuove scadenze fiscali alle novità sulla durata dei contratti a termine, dalle assunzioni della scuola agli incentivi per le auto, dall’ampliamento del fondo perduto per le imprese ai sostegni ad hoc per alcuni settori più colpiti a causa delle restrizioni dovute al Coronavirus. Ecco alcune delle novità entrate, durante i lavori della commissione Bilancio della Camera, nel testo del dl Sostegni bis su cui l’Aula della Camera ha già dato il via libera alla fiducia posta dal governo. Il Provvedimento, è ora all’esame del Senato per l’approvazione definitiva che dovrà avvenire entro il 24 luglio 2021

Un decreto da 40 miliardi

Il decreto vale i circa 40 miliardi dello scostamento del deficit approvato dal Parlamento, ma la Camera ha potuto usare una dote di circa 800 milioni di euro e i soldi non spesi sul fondo perduto precedente. Le misure adottate dal Parlamento complessivamente valgono circa 2,9 miliardi, di cui 529 milioni sono stati usati per ampliare la platea del fondo perduto alle imprese con fatturato fra 10 e 15 milioni.

La commissione Bilancio ha introdotto nel dl Sostegni bis oltre 270 novità tra modifiche e norme aggiuntive (leggi il testo con le modifiche qui). Accordo, invece, su altri capitoli come le maggiori risorse destinate ai settori colpiti o alle misure di calmieramento per il caro-prezzi delle materie prime. 

nel decreto sono state anche inserite  le misure del decreto lavoro con norme che vanno dal cashback alla conferma dello sblocco dei licenziamenti (salvo che per il settore tessile), dalla proroga dell’indennità per stagionali-turismo spettacolo, dall’Alitalia al rifinanziamento della nuova Sabatini, dal differimento della Tari al contenimento delle bollette elettriche.

Lascia un commento