Modena, 29 aprile 2021

INFORMATIVA ISTITUZIONALE

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO 2021: INCENTIVO PER LE MICRO E PICOLE SOCIETA’ COSTITUITE DA MENO DI 60 MESI

 

Il MISE con una nuova circolare ha introdotto importanti novità per quello che riguarda Nuove Imprese a Tasso Zero, l’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese costituite in forma societaria, composte per almeno il 51% dei soci e delle quote di partecipazioni da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.

I soggetti beneficiari oltre avere i requisiti di impresa giovanile o femminile prima indicati, devono essere costituite da non più di 60 mesi al momento della presentazione della domanda, e presentare programmi di investimento finalizzati a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

A seconda che siano costituite da più o meno di 36 le regole e le modalità si differenziano nel seguente modo:

  • le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro e possono usufruire di un finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 20%;
  • le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5, possono invece presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro e possono usufruire di un finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 15%.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare domanda di agevolazione. L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo. Per essere ammessa la domanda deve raggiungere un punteggio minimo in relazione a determinati criteri di valutazione.

Per approfondimenti è disponibile la circolare completa a questo link.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una email a ori@confesercentimodena.it

Lascia un commento