Modena, 14 gennaio 2021
INFORMATIVA ISTITUZIONALE
NUOVI PROVVEDIMENTI GOVERNATIVI: DECRETO LEGGE, DPCM E ORDINANZA DEL 14 GENNAIO
Il Governo per contrastare l’emergenza Covid ha emanato diversi provvedimenti:
- Decreto Legge n. 2 del 14 gennaio 2021 (in vigore da sabato 16 gennaio fino al 5 marzo) Leggi qui il testo integrale
- DPCM 14 Gennaio 2021 (in vigore da sabato 16 gennaio fino al 5 marzo) Leggi qui il testo integrale
- Ordinanza Ministro Salute che conferma la Regione Emilia Romagna in zona arancione assieme a: Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle d’Aosta, Calabria, Veneto (in vigore da domenica 17 gennaio fino a nuova ordinanza). Sono in zona rossa: Bolzano, Lombardia, Sicilia. In zona gialla: Basilicata, Campania, Molise, Sardegna, Toscana e la Provincia autonoma di Bolzano.
DI SEGUITO RIASSUMIAMO IL CONTENUTO DEI PROVVEDIMENTI. UNA SINTESI IN FORMATO PDF SI TROVA ANCHE A QUESTO LINK
DECRETO LEGGE 14 GENNAIO 2021 N. 2
Sintesi delle misure:
- PROROGA DELLO STATO D’EMERGENZA DOVUTO ALLA PANDEMIA DA COVID-19 : FINO AL 30 APRILE 2021, in conseguenza della dichiarazione di “emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale” da parte della Organizzazione mondiale della sanità (OMS);
- MISURE PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO: fino al 30 aprile 2021, potranno essere adottate o reiterate le misure finalizzate alla prevenzione del contagio;
- DIVIETO DI SPOSTAMENTI: fino al 15 febbraio 2021, divieto di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l’eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
- DAL 16 GENNAIO 2021 e FINO AL 5 marzo 2021 sull’intero territorio nazionale:
- è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.
- Tale spostamento può avvenire all’interno della stessa Regione, in area gialla, e all’interno dello stesso Comune, in area arancione e in area rossa, fatto salvo quanto previsto per gli spostamenti dai Comuni fino a 5.000 abitanti;
- quando la mobilità è limitata all’ambito territoriale comunale, sono comunque consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia;
- VIENE ISTITUITA UN’ AREA “BIANCA” nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e con una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. In area “bianca” non si applicano le misure restrittive previste dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) per le aree gialle, arancioni e rosse, ma le attività si svolgono secondo specifici protocolli. Nelle medesime aree possono comunque essere adottate, con DPCM, specifiche misure restrittive in relazione a determinate attività particolarmente rilevanti dal punto di vista epidemiologico.
- Per agevolare l’ attuazione del piano vaccinale per la prevenzione del contagio da COVID-19, è istituita, una piattaforma informativa nazionale idonea ad agevolare, sulla base dei fabbisogni rilevati, le attività di distribuzione sul territorio nazionale delle dosi vaccinali, dei dispositivi e degli altri materiali di supporto alla somministrazione, e il relativo tracciamento. Inoltre, su istanza della Regione o Provincia autonoma interessata, la piattaforma nazionale esegue, le operazioni di prenotazione delle vaccinazioni, di registrazione delle somministrazioni dei vaccini e di certificazione delle stesse, nonché le operazioni di trasmissione dei dati al Ministero della salute.
- le elezioni suppletive per i seggi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica dichiarati vacanti entro il 28 febbraio 2021 si svolgono entro il 20 maggio 2021;
- le elezioni dei Comuni i cui organi sono stati sciolti ai sensi dell’articolo 143 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, già indette per le date del 22 e 23 novembre 2020, sono rinviate e si svolgono entro il 20 maggio 2021. Fino al rinnovo degli organi di cui al primo periodo è prorogata la durata della gestione della commissione straordinaria;
- i permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile 2021 sono prorogati alla medesima data.
DPCM 14 GENNAIO 2021
Sintesi delle misure:
- SPOSTAMENTI: CONFERMA DELLA STRETTA SUGLI SPOSTAMENTI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
- Vietati gli spostamenti dalle 22.00 alle 5.00 del mattino se non per motivate ragioni.
MISURE ZONA GIALLA
CULTURA E SVAGO
- Musei aperti dal lunedì al venerdì a condizione che, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali nonché dei flussi di visitatori, garantiscano modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone.
- Cinema e teatri restano chiusi.
SCUOLA
- Didattica in presenza almeno al 50 % e fino ad un massimo del 75% per gli studenti delle scuole secondarie dal 18 gennaio;
- Per le scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie didattica in presenza;
- Per le Università le attività formative e curricolari si svolgono a distanza; possono svolgersi In presenza le attività formative e curricolari degli insegnamenti relativi al primo anno dei corsi di studio o quelle rivolte a classi con ridotto numero di studenti, quelle dei laboratori e le altre attività curriculari, quali esami, prove e sedute di laurea;
ATTIVITÀ COMMERCIALI AL DETTAGLIO E CENTRI COMMERCIALI
- le attività commerciali al dettaglio sono POSSIBILI, a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni;
- nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi ed edicole e, in aggiunta, delle librerie.
BAR E RISTORANTI
- le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) continuano a essere consentite dalle ore 5.00 fino alle ore 18.00;
- il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi;
- dopo le ore 18,00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico;
- resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati;
- resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto;
- resta consentita fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze;
- per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici ATECO 56.3 (Bar e altri esercizi simili senza cucina, voce nella quale rientrano bar, pub, birrerie, caffetterie, enoteche) e 47.25 (Commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati) l’asporto è consentito esclusivamente fino alle ore 18.00.
ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA
- Consentito lo svolgimento di attività sportiva all’aperto e in forma individuale.
- Restano aperti i centri sportivi, ma sono chiuse le palestre e le piscine
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
- Riduzione al 50% per il trasporto pubblico locale e per il trasporto ferroviario regionale con esclusione del trasporto scolastico
SCI
- Dal 15 febbraio gli impianti sono aperti per gli sciatori amatoriali solo se verranno adottate apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico scientifico, rivolte a evitare assembramenti
CONCORSI E SELEZIONI
- Sospensione delle prove preselettive e scritte dei concorsi pubblici e privati e di quelle di abilitazione professionale, tranne nei casi in cui «la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica, e tranne le selezioni per il personale medico
SALE GIOCHI
- Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie
CONGRESSI ED EVENTI
- Restano sospesi i convegni e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza
- Le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e in assenza di pubblico
- Le riunioni nell’ambito delle pubbliche amministrazioni continuano a svolgersi in modalità a distanza; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza
LAVORO
- Confermata la prevalenza dello smart working sia nella pubblica amministrazione che nel settore privato
MISURE ZONA ARANCIONE
Nella “zona arancione” ridelineata, con ordinanza del Ministero della salute sono individuate le regioni nel cui territorio si manifesti un’ incidenza settimanale dei contagi superiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. A questa zona si applicano le restrizioni identiche a quelle già previste per le zone arancioni fino al 15 gennaio 2021 con l’ aggiunta:
- del divieto di effettuare l’asporto dopo le ore 18,00 per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici ATECO 56.3 (Bar e altri esercizi simili senza cucina, voce nella quale rientrano bar, pub, birrerie, caffetterie, enoteche) e 47.25 (Commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati);
- della sospensione delle mostre e dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura (consentiti come si è detto in zona gialla), ad eccezione delle biblioteche dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi.
MISURE ZONA ROSSA
Nella “zona rossa” ridelineata, con ordinanza del Ministro della salute sono individuate le Regioni nel cui territorio si manifesti un’incidenza settimanale dei contagi superiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti e che si collocano in uno “scenario di tipo 3” e con un livello di rischio almeno “moderato”.
A queste zona si applicano restrizioni identiche a quelle già previste per le zone rosse fino al 15 gennaio 2021 con l’ aggiunta:
- del divieto di effettuare l’asporto dopo le ore 18,00 per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici ATECO 56.3 (Bar e altri esercizi simili senza cucina, voce nella quale rientrano bar, pub, birrerie, caffetterie, enoteche) e 47.25 (Commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati).
Lascia un commento