Modena, 29 aprile 2022

Informativa

 

 CONFESERCENTI MODENA

Nuove regole Covid dal 1 maggio al 15 giugno

 

E’ stata emanata dal Ministro della Salute l’ordinanza del 28 Aprile 2022 che definisce l’utilizzo delle mascherine dal 1 maggio fino all’entrata in vigore del decreto Riaperture e comunque non oltre il 15 giugno 2022.

 

Per quanto riguarda l’utilizzo delle mascherine:
rimane l’obbligo per trasporti, cinema, ospedali, strutture socio sanitarie, scuola e università.

 

La mascherina di tipo Ffp2 sarà obbligatoria fino al 15 giugno:
su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza: treni (Interregionali, Intercity, Intercity notte, Alta Velocità), aerei, navi e traghetti, autobus, pullman con conducente, trasporto scolastico per la scuola primaria e secondaria;
– per spettacoli ed eventi sportivi al chiuso: teatri, sale da concerto, cinema, palazzetti dello sport, locali di intrattenimento e musica dal vivo;
– per lavoratori, utenti, visitatori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, dagli ospedali alle residenze sanitarie, dagli hospice alle strutture riabilitative.

 

La mascherina chirurgica o Ffp2:
– Fino al termine dell’anno scolastico in classe a scuola per gli studenti dai 6 anni in su. Esclusi i bambini di età inferiore ai 6 anni;
NON OBBLIGATORIA ma RACCOMANDATA in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico. 

 

L’obbligo di mascherina decade a partire dal 1 Maggio in molti luoghi al chiuso dove fino al 30 aprile è obbligatoria: negozi, supermercati, ristoranti e bar, uffici pubblici, banche, uffici postali, musei e biblioteche, palestre, barbieri, parrucchieri, estetiste.

 

LUOGHI DI LAVORO

Nei luoghi di lavoro privati, resta a discrezione delle aziende fornire indicazioni al personale, in linea con i regolamenti aziendali. Sull’argomento il prossimo 4 maggio è previsto un incontro nazionale al Ministero del Lavoro tra Associazioni delle Imprese e Sindacati, seguiranno novità a riguardo.

 

ESENZIONI UTILIZZO MASCHERINE

Restano in vigore le seguenti esenzioni:

  • bambini fino a 6 anni;
  • soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso di DPI;
  • svolgimento di attività sportive.

 

GREEN PASS NON PIÙ RICHIESTO DAL 1 MAGGIO

Per la certificazione verde non ci sono novità normative, Il certificato verde non cessa di esistere, ma nella sua forma “base” (vaccinazione, guarigione o tampone negativo) continuerà ad essere necessario peri viaggi all’ estero, ma non sarà più richiesto in Italia.

 

Dal 1 Maggio: non servirà più il Green Pass nè il “rafforzato” nè quello “base” per

  • frequentare piscine e palestre al chiuso;
  • partecipare a feste e cerimonie;
  • convegni e congressi;
  • entrare in discoteche e sale da gioco;
  • andare al cinema e a teatro;
  • accedere ai luoghi di lavoro;
  • consumare in bar e ristoranti al chiuso;
  • salire su aerei, treni, traghetti e pullman intra-regionali;
  • partecipare a concorsi pubblici;
  • accedere alle mense;
  • andare allo stadio e assistere a concerti all’ aperto.

SUPER GREEN PASS

L’unica eccezione sono le visite in ospedale e Rsa dove sarà necessario esibire il Super Green Pass fino al 31 dicembre.

 

OBBLIGO VACCINALE

L’obbligo di vaccinazione resterà in vigore fino al 15 giugno per docenti di scuola e università, personale scolastico, personale del comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico, polizia locale e in generale per tutti i cittadini dai 50 anni in su. Fino a questa data, a chi non adempie all’obbligo vaccinale possono essere comminate multe da 100 euro da parte del Ministero della Salute e dell’agente della riscossione (Agenzia delle Entrate).Non sono più i datori di lavoro a dover controllare il Green Pass, nemmeno per chi ha più di 50 anni, in quanto l’ingresso sul posto di lavoro non richiede più la certificazione.

 

Il vaccino continuerà ad essere obbligatorio fino al 31 dicembre per medici, infermieri, personale sanitario delle RSA. Solo per loro la vaccinazione costituirà fino ad allora requisito per lavorare.

Lascia un commento