IN PARTENZA A NOVEMBRE PRESSO CESCOT MODENA IL CORSO GRATUITO PER DIVENTARE FOOD&WINE TOURISM STRATEGIST. ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 OTTOBRE
Promuovere il territorio, raccontarne l’identità e le sue eccellenze enogastronomiche con gli strumenti digitali, formando una figura professionale sempre più richiesta nel panorama turistico e agroalimentare: il Food & Wine Tourism Strategist, capace di coniugare competenze digitali, marketing territoriale e conoscenza profonda delle tradizioni locali. Ed è su questa figura che si concentra il corso IFTS 2025/2026 “Tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale, giunto alla sua quarta edizione.
Il percorso è completamente gratuito e nasce dalla sinergia tra Cescot Emilia Romagna, Cescot Modena (ente di formazione di Confesercenti Modena) e un ampio network di partner.
Il corso prevede una durata totale di 800 ore, di cui 440 saranno dedicate alla formazione in aula e in laboratorio, mentre le restanti 360 ore saranno svolte in stage presso aziende del settore. Il calendario si estende da novembre 2025 a luglio 2026, presso la sede di Cescot Modena, in via Rainusso, 144. Al termine del percorso, i partecipanti conseguiranno una certificazione di specializzazione tecnica superiore, riconosciuta a livello nazionale.
Il programma didattico affronta tematiche fondamentali come l’analisi della domanda e dell’offerta turistica, la valorizzazione delle risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche e l’utilizzo di big data, open data e fonti statistiche. Ampio spazio sarà dedicato al marketing turistico, al web e digital marketing, alla comunicazione online e alle digital PR, con moduli specifici su business english, gestione di eventi, content management, storytelling e storyliving, strategie video e turismo sostenibile.
I partecipanti esploreranno inoltre il legame tra turismo ed enogastronomia, approfondendo la filiera agroalimentare e i prodotti tipici del territorio modenese, l’e-commerce dei prodotti locali, la sicurezza alimentare e l’applicazione della blockchain. Verranno inoltre trattati aspetti legati all’organizzazione di fiere, mercatini ed esperienze del gusto, insieme a tecniche di project management e comunicazione efficace.A completamento del percorso, sono previste attività come commesse di lavoro reali e testimonianze di imprenditori, visite guidate e viaggi di studio, laboratori di placement per l’inserimento lavorativo, coaching individuale e seminari di approfondimento.
Il team di docenti sarà costituito da esperti provenienti dal mondo universitario, della formazione professionale, e dalle imprese partner, garantendo un approccio didattico concreto e multidisciplinare.
“L’obiettivo del corso è quello di potenziare la promozione turistica del territorio modenese – spiega Francesca Sola, Direttrice di Cescot Modena. Negli ultimi anni Modena si è affermata sempre più come meta turistica, dove accanto al patrimonio culturale e al settore automotive, l’enogastronomia si distingue come uno dei suoi tratti più identitari. Attraverso questo percorso formativo, vogliamo continuare a sostenere e valorizzare la rete delle piccole realtà locali – dai produttori alimentari, agli agriturismi, fino alle strutture ricettive – formando figure professionali capaci di promuovere il territorio con competenze mirate: dall’incoming turistico alla valorizzazione dei prodotti tipici, dalla vendita online all’organizzazione di tour ed eventi. Il nostro intento è creare profili che sappiano dialogare con le esigenze concrete delle imprese, contribuendo a rendere Modena sempre più attrattiva e riconoscibile per le sue eccellenze”.
Il corso è realizzato in collaborazione con numerosi partner del territorio. Tra le scuole coinvolte figurano l’IIS “L. Spallanzani” di Castelfranco Emilia e l’ITS “I. Calvi” di Finale Emilia. Le imprese partner includono Piacere Modena Scarl, Caffè Cagliari Spa, Toschi Vignola Srl, Agire Srl, Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli Srl, NGB Srls, Itinere Srl – Incoming Tour Operator, Caracol Società Cooperativa Sociale, Acetaia Malagoli Daniele Azienda Agricola di Piccinini Barbara, Team 99 Srl, Slow Emotion di Stella Ferrari, Greco di Greco Gabriele & C. Sas, UNPLI Emilia-Romagna APS, Slow Food Emilia-Romagna APS e il Comune di Nonantola. Il mondo universitario è rappresentato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il Dipartimento di Economia e il Dipartimento di Scienze della Vita.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2025. La brochure del corso e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale www.cescotmodena.com.
Consulta tutti i comunicati stampa
Modena, 23 ottobre 2025 – Comunicato Stampa
Contatti: cell. 333.4094983 – ufficiostampa@confesercentimodena.it Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa Confesercenti Modena – Serena Fregni – MediaMente stampa@mediamentecomunicazione.it


