35

Modena, 9 settembre 2021

Informativa

 

CONFESERCENTI MODENA

Green pass, nuovi obblighi nel decreto del 9 settembre: ecco per chi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che allarga gli ambiti in cui il green pass è obbligatorio per lavorare. Ecco cosa è stato deciso e per chi.

Il Consiglio dei Ministri ha  approvato un nuovo decreto “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario – assistenziale”, che introduce ulteriori ambiti in cui il green pass diventa obbligatorio. Non si tratta di un “super green pass” come era stato preannunciato nei giorni scorsi, visto che gli ambiti toccati dal nuovo decreto sono veramente pochi: questo, infatti, si limita a stabilire nuovi obblighi per i lavoratori esterni delle scuole e delle RSA.

Cosa prevede il decreto approvato il 9 settembre 2021:

Il nuovo decreto sul green pass  estende l’obbligo della certificazione verde ad altri ambiti lavorativi che si possono riassumere in due diverse categorie:

  • lavoratori esterni alla scuola, quindi coloro che appartengono a ditte esterne ma comunque operative all’interno delle strutture scolastiche. 
  • lavoratori esterni alle RSA.

Con l’approvazione del nuovo decreto, dunque, chiunque voglia entrare per lavorare in scuole, università o RSA dovrà essere in possesso della certificazione verde.

Nel dettaglio, si legge nel provvedimento:

Fino al 31 dicembre 2021, cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde Covid-19.

Per chi ne è sprovvisto valgono le sanzioni già previste: una multa, dunque, che va dai 400 ai 1.000 euro.

Lascia un commento