Giornata del pane 2024: il 16 ottobre si celebra l’arte e la tradizione del pane artigianale e il lavoro dei fornai

 

Il 16 ottobre si celebra ogni anno la Giornata Mondiale del Pane e dei prodotti da forno, un’importante ricorrenza che si collega alla giornata mondiale dell’alimentazione organizzata dalla FAO. Una giornata per promuovere il pane fresco prodotto artigianalmente e anche per riflettere e sensibilizzare il consumatore sull’acquisto di pane artigianale e di politiche alimentari anti-spreco.

 

Arte, cultura, tradizione. Molto più di un alimento” è lo slogan della campagna di quest’anno che Assopanificatori ha lanciato all’interno del progetto regionale per la valorizzazione del pane fresco e artigianale. Un impegno che la Regione porta avanti da anni e che si è concretizzato con la Legge Regionale n. 21 del 17 novembre 2017 “Norme per la produzione e vendita del pane e dei prodotti da forno e per la loro valorizzazione”. Pertanto anche nella nostra Regione il 16 ottobre si celebra questa ricorrenza che ha come finalità quella di promuovere il consumo di pane fresco prodotto artigianalmente.

 

Proprio per questo Assopanificatori Confesercenti quest’anno ha voluto celebrare ulteriormente la giornata con una guida “59 ricette regionali con il pane raffermo”, un ricettario (disponibile nel box a lato) con preparazioni provenienti da tutte le regioni d’Italia che vuole essere anche una guida contro lo spreco alimentare e il recupero del pane raffermo. La guida sarà disponibile gratuitamente (fino a esaurimento copie) da mercoledì 16 ottobre nei forni associati ad Assopanificatori Confesercenti Modena.

 

Informativa – Modena, 13 ottobre 2023

IL RICETTARIO

Lascia un commento