Gestione del Registratore Telematico nei periodi di ferie dell’esercente

 

La presente comunicazione al fine di ricordare la procedura per la messa “fuori servizio” del RT, da parte dell’esercente che si appresta ad un periodo “lungo” di chiusura attività per ferie (o altro accadimento).

 

La normativa vigente in materia di corrispettivi elettronici non prevede interruzioni nei flussi informativi verso l’ADE, nemmeno nei giorni in cui non si effettuano vendite, per cui anche l’assenza di corrispettivi deve essere trasmessa con importo zero.

 

L’Agenzia si attende però una trasmissione dati corrispettivi, almeno ogni 12 giorni.

 

Come previsto dalle specifiche tecniche versione 11.1, in caso di interruzione dell’attività per chiusura settimanale, chiusura domenicale, ferie, chiusura per eventi eccezionali, attività stagionale o qualsiasi altra ipotesi di interruzione della trasmissione (quindi eventi diversi dal malfunzionamento tecnico dell’apparecchio), il RT alla prima trasmissione successiva (ovvero all’ultima trasmissione utile) provvede all’elaborazione e all’invio di un unico file contenente la totalità dei dati (ad importo zero) relativi al periodo di interruzione, per i quali l’esercente non ha effettuato l’operazione di chiusura giornaliera.

 

In pratica, al rientro in attività, il RT invia un’unica comunicazione che informa l’ADE che non sono stati registrati corrispettivi nei giorni precedenti.

 

Invece, nel caso di chiusura prolungata oltre i 12 giorni (ad esempio per ferie lunghe, chiusura stagionale o inutilizzo temporaneo ad esempio per malattia o altro …), oppure se non si conosce in anticipo la durata del periodo di inattività che potrebbe prolungarsi anche oltre i 12 giorni, è necessario utilizzare una funzione specifica del RT per comunicare al sistema e all’ADE l’inizio del periodo di inattività (fuori servizio di tipo 608 = “Magazzino / Periodo inattività”).

 

Detta funzione è attivabile:

  • direttamente dal RT, tramite l’utilizzo diretto di funzionalità integrate nell’apparecchio stesso: i modelli di RT con istanza di approvazione successiva al 1° luglio 2023 hanno obbligatoriamente questa funzionalità. Per i dispositivi precedenti resta invece facoltativa la richiesta di aggiornamento del software allo scopo, e se non effettuato, la comunicazione rimane possibile solo attraverso intervento manuale dall’area riservata ADE (vedi sotto).
  • (oppure) dall’area riservata ADE dell’esercente, accedendo alla sezione “Corrispettivi” area “Gestore ed Esercente”: dalla voce di menu “Ricerca dispositivo” effettuare la ricerca, selezionare il RT, visualizzarne il dettaglio, dopodiché cliccare in basso sulla funzione “Cambia stato”. Selezionare la causale “Fuori servizio”, impostare data e ora di inizio inattività, selezionare il Codice “Magazzino / Periodo inattività” (corrispondente all’evento 608), e infine immettere una descrizione dell’evento

(esempio)

In questo caso il RT tornerà “In servizio” alla prima trasmissione utile di corrispettivi che verrà effettuata dall’esercente alla ripresa dell’attività.

Il metodo “manuale” dall’area riservata ADE è utilizzabile, oltre che direttamente dall’esercente, anche da un soggetto delegato all’accesso dell’area Fatture e Corrispettivi (esempio intermediario delegato).

 

 

Lascia un commento