Modena, 4 ottobre 2022 

                                   

 

CONFESERCENTI MODENA

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

 

E’ stato pubblicato il decreto 04/07/22 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) inerente il “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” con una dotazione finanziaria di complessivi 56 Milioni di euro, di cui 25 per l’anno 2022 e 31 per l’anno 2023.

 

 

IMPRESE BENEFICIARIE

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

a) avere codice ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione») e: essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

b) oppure avere codice ATECO 56.10.30 («Gelaterie e pasticcerie») o codice ATECO 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca») e: essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

c) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria e non sottoposte a procedura concorsuale o a qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente e non essere in situazione di difficoltà;

d) essere iscritte presso INPS o INAIL ed avere un DURC regolare;

e) essere in regola con gli adempimenti fiscali;

f) avere restituito le somme eventualmente dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dai Ministeri e/o non avere ricevuto e successivamente non rimborsato aiuti individuati come illegali o incompatibili dalla Commissione Europea.

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa; i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni (cinque anni per le grandi imprese) dalla data di concessione del contributo.

I pagamenti delle spese di cui al presente articolo devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati intestati all’impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento.                                                            Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione domando di contributo.

 

           

CONTRIBUTO PREVISTO

Il contributo in conto capitale, previsto in regime de minimis, non potrà essere superiore al 70% delle spese ammissibili

con un massimale di euro 30.000,00 per impresa.

 

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione non sono a tutt’oggi definite.

 

RENDICONTAZIONE

Le spese, da rendicontarsi dovranno essere interamente sostenute e pagate dall’impresa entro e non oltre otto mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.

L’impresa deve allegare in sede di rendicontazione: copia delle fatture elettroniche relative all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali; bonifici ed estratti conto bancari attestanti la tracciabilità delle spese sostenute.

 

 

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo ad inviare email a finanzaimpresa@confesercentimodena.it.    

Lascia un commento