Modena, 20 novembre 2019

Comunicato stampa

 

INIZIATIVA PROMOSSA DA FIPAC CONFESERCENTI MODENA

Disabilità senile e cura: le famiglie sono sole?

Il seminario gratuito è rivolto agli operatori commerciali pensionati e loro famiglie e si terrà venerdì 22 novembre alle ore 15, presso la sede provinciale Confesercenti.

 

‘Disabilità senile e cura: le famiglie sono sole?’: è questo l’incisivo titolo del seminario gratuito che punta dritto al cuore di una criticità che sta investendo decine di migliaia di famiglie – molte delle quali residenti anche in provincia di Modena – rischiando di travolgerle. “Le criticità, legate alla disabilità senile e alla cura, sono tante e diverse si amplificheranno nel giro di pochi anni, – spiega Alvezio Bigi, coordinatore provinciale di FIPAC, Federazione Italiana Pensionati, Confesercenti Modena – anche in zone geografiche, come ad esempio la nostra regione, dove sicuramente l’impegno è forte e i risultati non mancano. Un esempio è dato dalle difficoltà che abbiamo ad avere la corretta informazione sul tema e far chiarezza sugli strumenti e aiuti disponibili, introdotti non solo dalle istituzioni pubbliche, ma anche dalle strutture private modenesi.”

 

A promuovere l’iniziativa in programma venerdì prossimo – 22 novembre dalle ore 15 – e ospitata presso la sede provinciale di Confesercenti, in Via Paolo Ferrari 79, è FIPAC Confesercenti Modena.

 

Il seminario si aprirà con la relazione d’inquadramento generale di Alvezio Bigi; seguiranno le relazioni di Morena Beltrami, consulente Patronato ITACO Confesercenti Modena, che cercherà di colmare quelle lacune informative, riguardanti i diritti (servizi, sussidi, agevolazioni), delle famiglie che si trovano a dover affrontare queste problematiche, e di Sergio Ferrari, Presidente Nazionale FIPAC, che enuncerà le iniziative e le proposte del sindacato per meglio tutelare i reali bisogni delle persone anziane disabili e delle loro famiglie. All’incontro – moderato da Rosanna Spinelli, Comunicazione Confesercenti Modena – interverrà anche l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Modena, la Prof.ssa Roberta Pinelli, che delineerà le azioni messe in atto dall’amministrazione comunale, nonché gli strumenti di cui possono avvalersi le famiglie modenesi per far fronte alle criticità. Le conclusioni sono affidate invece al Presidente Provinciale FIPAC, Angelo Manfredini.

 

“L’obiettivo è prima di tutto quello di aumentare la conoscenza degli strumenti messi a disposizione per gestire una fase della vita straordinariamente complessa, senza dimenticare che siamo di fronte ad un mutamento che riguarda l’intera società e che in quanto tale va affrontato mettendo in rete risorse e competenze pubbliche e private per non lasciare sole le famiglie” conclude Alvezio Bigi.

 

Per informazioni: Ufficio Stampa Confesercenti Modena Tel. 059/892640 –  C. 106/2019

Nevent S.r.l-

Fasce d’età: come è cambiata la provincia di Modena dal 2002 ad oggi

Dal 2002 al 2019 il numero dei residenti in provincia di Modena con un’età superiore ai 64 anni è cresciuto di oltre 6500 persone, più dell’intera popolazione di comuni come San Cesario, Medolla, Zocca, Bastiglia, Camposanto, Fanano, per fare qualche esempio. Oggi ogni 100 cittadini residenti in provincia di Modena, 24 hanno almeno 65 anni, 63 tra i 15 ed i 64, mentre i rimanenti tredici hanno un’età che non supera i 14 anni. Nel periodo esaminato l’età media è passata da 44 a 45,2 anni.

SEMINARIO

Disabilità senile e cura. Le famiglie sono sole?

Lascia un commento