Modena, 20 settembre 2019
Comunicato stampa
FIESA-CONFESERCENTI INSIEME A CESCOT MODENA
“Le carni, valorizzazione di un bene prezioso”
Corso rivolto agli operatori del settore e ristoratori per mostrare che produzione e consumo possono essere sostenibili e non dannosi alla salute
Notizie di consumi eccessivi di carne, i problemi alla salute che ne deriverebbero, un elevato allarmismo diffuso. Col risultato che, ad essere penalizzata è una categoria quella dei macellai il cui numero sia in città che sul territorio si sta via via assottigliando. “Non ci stiamo di fronte al dilagare di informazioni false e poco veritiere – fa sapere Assomacellai FIESA-Confesercenti Modena – A maggior ragione se consideriamo l’impegno profuso da parte degli operatori nel garantire servizio di qualità elevata a partire dalla materia prima, la carne, nonostante le difficoltà. Va sgomberato il campo dalle troppe bufale che imperversano sul settore, anche nel modenese.” Ed in proposito, l’Associazione, unitamente a CESCOT Modena, ente formativo di Confesercenti, organizza un corso rivolto a dipendenti e titolari di macellerie, ristoranti e gastronomie. L’iniziativa mira ad individuare gli argomenti chiave, lo stato delle conoscenze e le più recenti tendenze e gli orientamenti tecnico-scientifici sull’argomento. “La carne è un alimento di primaria importanza, ma sottoposto da tempo a dure critiche e numerosi attacchi. L’intento di questo corso formativo è quello di mostrare che la produzione e il consumo di carne, sono necessari alla corretta ed equilibrata alimentazione umana e possono essere sostenibili per l’ambiente.”
Il corso, strutturato in cinque incontri – dal 3 ottobre al 30 ottobre 2019 – di cui quattro di lezione presso l’auditorium di Confesercenti (via Paolo Ferrari 79, Modena) ed uno presso un laboratorio di cucina. Si rivolge a dipendenti, datori di lavoro, di macellerie, gastronomie ristoranti, del territorio modenese. Diversi gli argomenti trattati: si va da un focus sulle carni bovine, dall’allevamento all’etichettatura, fino a tecniche di degustazione ed analisi organolettica, passando per, la macellazione e i tagli anatomici, la comunicazione moderna della carne, marketing di retail e gestione del cliente.
Giovedì 3 ottobre all’avvio del corso è previsto anche un intervento di Gianpaolo Angelotti, presidente nazionale FIESA-Confesercenti. A tutti i partecipanti al temine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per informazioni relative al corso è possibile rivolgersi a CESCOT Modena, 059 892643 oppure inviare una mail a info@cescotmodena.com.
Per informazioni: Ufficio Stampa Confesercenti Modena. Filippo Pederzini
Tel. 059/892640 – Mob. 393/0875555 – f.pederzini@nevent.it – C. 86/2019
Lascia un commento