Modena, 2 marzo 2020

Informativa

 

LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI GIOVEDì GASTRONOMICI 

prevista mercoledì 4 marzo

ore 11.00 per radio e tv, carta stampata

presso la Camera di Commercio di Modena

Via Ganaceto 134

Sala Giunta

E’ RINVIATA A DATA DA DESTINARSI 

 

“Giovedì gastronomici” sonosinonimo di buona cucina, prodotti tipici, qualità, tradizione, oltre che di estro e creatività. Ideati e organizzati da Fiepet – Confesercenti Modena, danno vita a una manifestazione che, negli anni, è riuscita a offrire un importante contributo alla promozione e alla valorizzazione della cucina modenese. Grazie all’operosità dei ristoranti aderenti capaci, attraverso il lavoro dei propri chef e all’utilizzo di prodotti tipici locali di assoluta qualità, di rendere la rassegna un punto di riferimento per tanti estimatori del buon gusto e dello star bene a tavola.

 

Per ulteriori informazioni:

 

Ufficio stampa Confesercenti Modena

Luisa Malaguti – MediaMente

347 1178546

ufficiostampa@confesercentimodena.it

malaguti@mediamentecomunicazione.it

 

 

I “Giovedì Gastronomici” 2020 sono anche su Facebook https://www.facebook.com/giovedigastronomici/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARCYbDps6HNVyRHmjqft4OVvn9g6ZgeXpfPEuoHE7VxwDqhUvuPF_lF3UA1Oa_9jK_n4IBtGqaH-6s5F

Modena, 8 febbraio 2019

Informativa

 

APPUNTAMENTI GASTRONOMICI 2019

Online la Guida degli Appuntamenti Gastronomici 2019

20 nuovi menù da gustare dal 25 febbraio al 11 aprile 2019

 

Gli Appuntamenti Gastronomici del Tipico a Tavola Modena presentano la guida della 13^ edizione, nonché i 20 menù che, a partire dal 25 febbraio e fino all’11 aprile, saranno proposti -dal lunedì al giovedì- presso i ristoranti aderenti, ad un prezzo promozionale.

Protagonisti indiscussi i prodotti del territorio e della tradizione enogastronomica modenese, in particolare il Parmigiano Reggiano DOP, il  Prosciutto di Modena DOP ed lo Zampone e Cotechino Modena IGP, l’Aceto Balsamico di Modena Igp, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e i Lambruschi Modenesi.

 

Sogliate la guida per sapere dove sarà possibile deliziare il palato, riscoprire a tavola la tradizione modenese, ed avere maggiori informazioni sui ristoranti e sul concorso a premi collegato all’iniziativa.

 

Con l’avvicinarsi degli Appuntamenti Gastronomici, si ricorda la prossima data dei Colloqui D.O.P. e I.G.P.:  lunedì 11 febbraio, dalle ore 15:30 alle 17:30, presso la sede provinciale Confesercenti in Via Paolo Ferrari 79, i consorzi Tutela Aceto Balsamico di Modena Igp, Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop ed Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi incontreranno e si confronteranno con gli operatori della ristorazione di Modena e Provincia.

La partecipazione è gratuita, ed è gradita la registrazione tramite email a spinelli@confesercentimodena.it, e per maggiori informazioni contattare il numero 059/892622.

Modena, 28 gennaio 2019

Informativa

 

“COLLOQUI DOP E IGP” – APPUNTAMENTI GASTRONOMICI 2019

Un momento di confronto con i Consorzi di tutela e promozione delle produzioni agroalimentari modenesi  – NOVITA’

4 e 11 febbraio, dalle 15:30 alle 17:30, presso Confesercenti Modena, Via P. Ferrari 79

 

Cucina & Territorio, Ristoranti & Consorzi, i binomi di fortunato successo, e sempre più inscindibili gli uni dagli altri, che quest’anno trovano sintesi anche nei due lunedì pomeriggio di preparazione agli  Appuntamenti Gastronomici del Tipico a Tavola Modena, 2019.

 

La novita’ della tredicesima edizione sono – come preannunciato – gli incontri con i Consorzi di tutela e promozione delle eccellenze agroalimentari locali, a cui possono partecipare titolari, soci, collaboratori e figure chiave dei ristoranti di Modena e Provincia.

 

Lunedì 4 febbraio, dalle ore 15:30 alle 17:30, con il Consorzio Parmigiano Reggiano DOP, il Consorzio del Prosciutto di Modena DOP ed il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP

 

Lunedì 11 febbraio, dalle ore 15:30 alle 17:30, con il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena Igp, il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop ed il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi

Durante gli incontri, che si svolgeranno a Modena presso la sede provinciale Confesercenti in Via Paolo Ferrari 79, i Consorzi informeranno sulle novità dei prodotti locali, nonchè si confronteranno con i ristoratori sul loro utilizzo nei piatti della cucina tradizionale modenese, e  presenteranno i loro disciplinari.

 

I due seminari di aggionamento sono finalizzati a rafforzare la rete, a far crescere i contatti fra gli attori principali dell’enogastronomia modenese, valorizzando la cucina tipica del territorio, i prodotti tipici locali che ne compongono principalmente gli ingredienti e tutti i prodotti a Km 0 e biologici che si possono utilizzare per la creazione e composizione dei piatti.

 

La partecipazione è gratuita, ed è gradita la registrazione tramite email a spinelli@confesercentimodena.it

Per maggiori informazioni tel 059/892622

Modena, 25 gennaio 2019

Informativa

 

APPUNTAMENTI GASTRONOMICI 2019

Svelati i 20 ristoranti che, dal 25 febbraio al 11 aprile, saranno protagonisti della manifestazione culinaria modenese

13^ edizione – A cura di  FIEPET-Confesercenti Modena

 

Manca un mese all’inzio della 13^ edizione degli ‘Appuntamenti Gastronomici’, la manisfestazione enogastronomica della provincia modenese che valorizza la tradizione culinaria e i prodotti tipici locali, a cura di Fiepet-Confesercenti Modena.

Tra riconferme e new entry, è svelata la rosa dei 20 ristoranti protagonisti dell’inziativa modenese che valorizza i prodotti tipici dsel territorio e provenienti alle imprese apparteneti ai Consorzi di tutela e promozione delle produzioni agroalimentari DOP e IGP locali.

 

80° Miglio, Modena – Accademia by Italo, Modena – Ambrosia, Finale Emilia – Antica Trattoria Cervetta, Modena – Antica Trattoria Da Felice, San Cesario sul Panaro – Antica Trattoria Ponte Guerro, Spilamberto – Il Calcagnino, Formigine – La Nunziadeina a Santa Maria fuori le Mura, Nonantola – La Piazzetta del Gusto, Nonantola – La Quercia di Rosa, Modena – Locanda Marcella, Marano Sul Panaro – Nero Balsamico, Casinalbo – Osteria del Tortellino, Mirandola – Osteria di Modena Rossi , Modena – Osteria Stallo del Pomodoro, Modena – Ristorante L’incontro, Carpi – Ristorante Stella del Gusto, Serramazzoni – Trattoria La Campagnola, Vignola – Vecchia Pirri, Modena – Vinicio, Modena

Modena, 04 gennaio 2019

Informativa

 

APPUNTAMENTI GASTRONOMICI 2019

Tra creatività e tradizione, dal 25 febbraio al 11 aprile, la cucina modenese a base dei tipici del territorio in tavola

Tredicesima edizione per la rassegna enogastronomica ideata da FIEPET-Confesercenti Modena volta a valorizzare prodotti e territorio

 

Cucina e territorio, binomio di fortunato successo – sempre più inscindibili l’uno dall’altro – trovano ormai da tempo giusta sintesi negli ‘Appuntamenti Gastronomici’, manifestazione giunta quest’anno al traguardo della 13esima edizione. Una rassegna che negli anni ha saputo rinnovarsi. puntando alla valorizzazione della tradizione culinaria (con la giusta dose di innovazione) e sui prodotti tipici locali, è riuscita ad incrementare il numero degli estimatori. Sono infatti migliaia le persone, modenesi e non (in costante crescita per altro), affezionatisi all’iniziativa.

 

Gli “Appuntamenti gastronomici ideati e organizzati da Fiepet-Confesercenti Modena – da sempre sinonimo di buona cucina, prodotti tipici, qualità, tradizione, ma anche estro e creatività – si preparano dunque al 2019. Prosimamente saranno presentati i ristoranti aderenti, i menù preparati per l’occasione, le novità.

 

L’iniziativa è svolta con il patrocinio della Provincia e del Comune di Modena nonché della Camera di Commercio, ed in collaborazione con i principali Consorzi di tutela dei prodotti tipici del territorio modenese – Piacere Modena. La loro presenza alla rassegna enogastronomica conferisce ulteriore garanzia di qualità dei prodotti alla base dei piatti proposti. Si riconfermano preziosi sponsor: Caffè Cagliari, Cleto Chiarli, Special Formaggi e Banca Popolare dell’Emilia Romagna

 

Novita’ 2019 Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena Igp, Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop , Consorzio Parmigiano Reggiano,  Consorzio del Prosciutto di Modena, Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP,  il 4 e 11 febbraio, dalle ore 15:30 alle 17:30, presso la sede Provinciale Confesercenti – incontrano i ristoratori per informare sulle novità ed illustrare le peculiarità dei prodotti tipici del territorio.

Riconfermate:

  • La guida dell’iniziativa: un libretto tascabile con tutti i riferimenti dei ristoranti, la descrizione dei menù offerti ed i relativi prezzi. Un utile vademecum tascabile, in distribuzione gratuita presso tutte le sedi di Confesercenti Modena, i ristoranti e i punti informativi dei maggiori comuni della provincia.
  • La fidelity card (da richiedere direttamente ai ristoratori) per premiare habitué ed affezionati della rassegna. Ad ogni ristorante visitato si potrà richiedere un timbro e, accumlandoli, richiedere i premi: set di calici, selezione di 6 bottiglie di Lambrusco e Pignoletto, una confezione di Parmigiano Reggiano da 1 kg, Aceto Balsamico Tradizionale da 12 e da 25 anni.
Lascia un commento