Modena, 13 maggio 2019

Comunicato stampa

 

INCONTRO CON MARIA CECILIA GUERRA CANDIDATA AL PARLAMENTO UE

“Per una Unione Europea a misura di MPMI” Le proposte Confesercenti Modena

L’Associazione incontrerà l’ex senatrice modenese nella giornata di domani 14 maggio, presso la propria sede provinciale. Dal fisco alla Bolkestein, ma anche mercato unico dell’energia e web tax: diverse le richieste che verranno avanzate

 

Svolgono ancora un ruolo fondamentale sul territorio modenese. E sotto diversi punti di vista: occupazionale, sociale, della crescita e della sicurezza. Tutto ciò, nonostante un decennio difficile contrassegnato da crisi dei consumi, catastrofi, false ripartenze. Sono le MPMI del commercio dei servizi e del turismo, ancora parte importante dell’economia locale, malgrado la situazione attuale. Il 2018 si è chiuso infatti con un saldo negativo solo nel commercio con 239 imprese in meno (-1,6%). Meglio è andato, anche se di poco agli altri settori di riferimento di Confesercenti Modena con qualche apertura in più. Anche se la crisi dei consumi si è fatta sentire: sempre nel 2017 il calo complessivo dei ricavi tra le MPMI (Osservatorio Confesercenti Modena) è stato del –3,9%. “Ragione – fa sapere l’Associazione – per la quale anche chi si appresta ad andare in Europa, deve conoscere ed adoperarsi per la tutela ed il rilancio di quelli che sono settori ancora strategici alla crescita: del territorio, dell’Italia e dell’Ue.”

 

In vista delle ormai prossime elezioni europee, Confesercenti ha predisposto un documento di proposte per un’Europa più a misura di PMI, spina dorsale dell’economia del lavoro in Europa, contando per il 99,8% di tutte le imprese del vecchio continente. All’interno di questo universo, le imprese dei servizi, del commercio e del turismo in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nel rispondere ai bisogni dei cittadini europei, nel fornire prodotti e servizi. Il turismo nella UE, con circa 1,8 milioni di imprese e 9,7 milioni di occupati (il 5,2 % circa della forza lavoro totale), genera direttamente oltre il 5 % del PIL dell’UE e, se viene considerato anche l’indotto, il 12% dell’occupazione. Negli ultimi anni, i politici a tutti i livelli hanno riconosciuto sempre di più l’importante ruolo delle PMI nella società europea e hanno compreso che le imprese di minori dimensioni detengono potenzialità sottovalutate e hanno esigenza di essere supportate. Tuttavia, nuovi approcci per riflettere su queste differenze, come il principio “Pensa innanzitutto al piccolo’’ e gli impegni assunti nello Small Business Act non ancora realtà per le PMI.

 

“Le PMI – aggiunge Confesercenti Modena – vivono nelle città, le qualificano, le rendono sicure e vitali e sono un patrimonio da salvaguardare. Per questo vogliamo indicare 10 punti per noi importanti, a chi si prepara a sedersi nel parlamento europeo. Punti che sottoporremo domani martedì 14 maggio a partire dalle ore 14.00, a Maria Cecilia Guerra, in occasione dell’incontro tra la candidata al Parlamento UE e Confesercenti Modena.

 

I DIECI PUNTI
  1. Realizzare pienamente gli impegni assunti nello Small Business Act.

  2. Predisporre regolamenti bancari che incentivino il prestito alle MPMI e non creino barriere per strutture bancarie locali a vocazione territoriale e non commerciali e sostenere le forme alternative di finanziamento come le piattaforme di prestito e gli investimenti di massa.

  3. Direttiva servizi da ricontrattare nel rispetto delle peculiarità in materia di commercio e turismo caratterizzanti i singoli paesi.

  4. Un Mercato Unico dell’Energia che lasci più spazio alla produzione decentrata di energia da parte delle PMI in maniera da ridurre i prezzi dell’energia, combattere i cambiamenti climatici e ridurre la dipendenza energetica dell’UE.

  5. Prevedere, per competere alla pari sul mercato unico, l’adozione di regimi speciali IVA per le piccole imprese al fine di semplificare gli adempimenti in tale ambito.

  6. Agire, nel breve termine, in materia di economia digitale, mediante l’introduzione di un’imposta sui servizi digitali (c.d. Digital Services Tax), così da consentire a tutti i soggetti, anche quelli di piccole e medie dimensioni, di sfruttare le opportunità offerte dal mercato digitale, in condizioni di equità ed equilibrio.

  7. Un’efficace lotta all’abusivismo, anche per le vendite in rete, accompagnata da una Web-Tax che garantisca parità concorrenziale, sono più che indispensabili.

  8. Sostenere il commercio sia all’interno di misure per la rigenerazione urbana, che per la formazione degli imprenditori, per renderli maggiormente in grado di affrontare le esigenze di innovazione.

  9. Introdurre misure e strumenti specifici a livello UE per promuovere l’eco innovazione nelle MPMI.

  10. Creare un quadro giuridico abilitante senza rigidità nell’organizzazione del lavoro che garantisca equità, trasparenza e parità di condizioni per tutte le imprese e che sia abbastanza flessibile, neutrale e a prova di futuro per i pionieri digitali.

 

Per informazioni: Ufficio Stampa Confesercenti Modena. Filippo Pederzini

Tel. 059/892640 – Mob. 393/0875555 – f.pederzini@nevent.it – C. 46/2019

Lascia un commento