ENERGIA & IMPRESA: come risparmiare sulla bolletta?
Convegno promosso dal Comitato per l’Imprenditoria Giovanile (CIG) della Camera di Commercio di Modena; l’iniziativa si terrà il 1° dicembre 2022 presso la Sala Panini della sede camerale in Via Ganaceto 134
Il Comitato dell’Imprenditoria Giovanile di Modena, ha organizzato il convegno Energia & Impresa per approfondire uno dei temi di maggiore attualità e cercare di dare delle soluzioni alle imprese, viste le estreme difficoltà che le stesse stanno vivendo da quando sono iniziati i rincari della componente energetica.
“Energia & impresa: come risparmiare sulla bolletta?”: così si intitola l’evento organizzato per giovedì 1° dicembre 2022 alle ore 18.00. L’incontro si tiene nella Sala Panini della CCIAA di Modena in Via Ganaceto 134, ed è aperto al pubblico.
PROGRAMMA
Saluti
Giuseppe Molinari – Presidente Camera di Commercio di Modena
Raffaele Vosino – Presidente Comitato per l’Imprenditoria Giovanile della Camera di Commercio di Modena
Interventi:
Il quadro normativo
Gianni Pietro Girotto – Senatore, già presidente della Commissione Industria, commercio, turismoLe comunità energetiche
Vincenzo Colla – Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione, della Regione Emilia-RomagnaPer una città green
Alessandra Filippi – Assessora all’ambiente del Comune di ModenaIl Futuro è adesso
Pier Gabriele Andreoli – Direttore di AESSLink: CER Comunità di energia rinnovabile
Questa è la prima iniziativa del CIG, insediatosi lo scorso 12 aprile, che ha eletto al proprio interno il presidente Raffaele Vosino.
Del Comitato fa parte anche la rappresentanza dei Giovani Imprenditori di Confesercenti Modena, insieme a quella di altre Associazioni e Cooperative del territorio modenese.
Nello specifico il CIG intende perseguire, tra gli altri, i seguenti obiettivi:
- Condividere esperienze professionali, imprenditoriali e umane;
- Riconoscere e individuare le opportunità che accumunano i diversi settori economici e produttivi;
- Valorizzare il ruolo e la presenza dei giovani imprenditori negli ambiti sociali e istituzionali;
- Promuovere la crescita professionale dei giovani imprenditori;
- Favorire e promuovere la cultura d’impresa;
- Promuovere i propri contenuti etici e professionali.
Il CIG ambisce inoltre a diventare un punto di contatto e di confronto tra le diverse realtà che operano nel mondo dell’imprenditoria giovanile, per trovare linee di intervento comuni ai diversi settori e promuovere azioni quali: convegni, seminari, incontri, dibattiti ed ogni altra iniziativa di informazione e formazione professionale e culturale a sostegno dei giovani imprenditori modenesi.
Ulteriori informazioni sulla pagina del sito della Camera di Commercio, consultabile da qui
Informativa – Modena, 23 novembre 2022
Lascia un commento