Modena, 10 novembre 2020

 

INFORMATIVA ISTITUZIONALE

 

DECRETO RISTORI BIS: SINTESI DELLE PRINCIPALI MISURE CONTENUTE

Di seguito è disponibile una sintesi delle principali misure contenute nel Decreto Ristori Bis  Qui il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con cui il Governo ha dato attuazione agli interventi a favore delle imprese coinvolte nelle restrizioni del Dpcm del 25 Ottobre e del Dpcm del 3 Novembre.

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO – Previsto un ampliamento delle categorie di attività beneficiarie del contributo a fondo perduto previsto dal primo decreto Ristori. Per le imprese interessate dalle limitazioni viene sostituito l’ Allegato 1 con un nuovo Allegato 1 che amplia i codici ATECO precedentemente previsti.

Per alcune categorie già beneficiarie del contributo che registrano ulteriori restrizioni delle loro attività, a seguito delle nuove misure restrittive nelle zone arancioni e rosse, il contributo è aumentato di un ulteriore 50 per cento.

E’ previsto inoltre un nuovo contributo a fondo perduto per specifiche imprese che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità o da un livello di rischio alto. Il contributo sarà erogato seguendo la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle entrate per il decreto Rilancio e per il precedente decreto Ristori. L’importo del beneficio varierà in funzione del settore di attività dell’esercizio ed in relazione alle percentuali riportate nell’Allegato 2.

CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ NEI CENTRI COMMERCIALI – È prevista la costituzione di un fondo per ristorare con un contributo a fondo perduto le perdite subite dalle attività economiche che hanno sede nei centri commerciali e per le industrie alimentari. Allegato 1

SOSPENSIONE DEI VERSAMENTISospensione delle ritenute alla fonte e dei pagamenti Iva per il mese di novembre per i soggetti che esercitano attività economiche sospese dal nuovo Dpcm e per chi dovrà chiudere nelle zone rosse.

CANCELLAZIONE DELLA SECONDA RATA DELL’IMU – Prevista la cancellazione della seconda rata dell’Imu relativa agli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attività riferite ai codici ATECO riportati nell’Allegato 2 a condizione che i proprietari siano anche gestori delle attività esercitate e che siano ubicati nelle Regioni caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto individuate ai sensi dall’ultimo Dpcm.

CREDITO D’IMPOSTA SUGLI AFFITTI COMMERCIALI – Per le imprese che svolgono le attività che danno titolo al riconoscimento del nuovo contributo a fondo perduto e operano nelle aree caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto individuate ai sensi dell’ultimo Dpcm viene esteso quanto previsto dal primo decreto Ristori, cioè è previsto un credito d’imposta cedibile al proprietario dell’immobile locato pari al 60% dell’affitto per ciascuno dei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – Sospesi i contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre per le attività previste dal decreto legge Ristori che operano nelle zone gialle. Per quelle delle zone arancioni e rosse la sospensione è riconosciuta per i mesi di novembre e dicembre.

RINVIO SECONDO ACCONTO IRES E IRAPProroga al 30 aprile 2021 del pagamento della seconda o unica rata dell’acconto di Ires e Irap per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che operano nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto.

ISTITUZIONE DI UN FONDO PER NUOVI CONTRIBUTI – Viene istituito un fondo per compensare le attività delle Regioni che potrebbero venire interessate da future misure restrittive, per erogare futuri contributi in modo automatico.

BONUS BABY SITTER E CONGEDO STRAORDINARIO – Nelle regioni rosse nelle quali è prevista la sospensione delle attività scolastiche nelle seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado viene previsto un bonus baby sitter da 1.000 euro e, nel caso in cui la prestazione di lavoro non possa essere resa in modalità agile, il congedo straordinario con il riconoscimento di un’indennità pari al 50% della retribuzione mensile per i genitori lavoratori dipendenti.

SOSTEGNO AL TERZO SETTORE – Con un fondo straordinario viene dato un sostegno in favore dei soggetti attivi nel terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazione di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale, che non rientrano fra i beneficiari del contributo a fondo perduto.

SOSTEGNO ALLA FILIERA AGRICOLA, PESCA E ACQUACOLTURA -Totale decontribuzione anche per il mese di dicembre per le imprese interessate dal primo decreto-legge Ristori, attive nei settori della filiera agricola, della pesca e dell’acquacoltura dei seguenti codici ATECO . Allegato 3

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO – Arruolamento a tempo determinato di 100 fra medici e infermieri militari e la conferma fino al 31 dicembre di 300 fra medici e infermieri a potenziamento dell’Inail.

GIUSTIZIA – In arrivo misure urgenti per la decisione dei giudizi penali di appello e per la sospensione dei termini utili ai fini del computo della prescrizione, nonché dei termini di custodia cautelare nei procedimenti penali nel periodo dell’emergenza epidemiologica.

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE – La dotazione del fondo per il trasporto pubblico locale è incrementata di 300 milioni di euro per il 2021, 100 dei quali possono essere utilizzati anche per servizi aggiuntivi destinati anche agli studenti.

PUBBLICAZIONE RISULTATI DEL MONITORAGGIO DATI EPIDEMIOLOGICI – Sono rafforzati gli obblighi di pubblicità e trasparenza in relazione al monitoraggio e all’elaborazione dei dati epidemiologici rilevanti per la classificazione delle aree del paese destinatarie delle varie misure di contenimento, già individuate, fra quelle previste dalla normativa primaria, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2020.

Lascia un commento