Modena 6 marzo 2020

Informativa Settore Fiscale

 

 ANTICIPAZIONI: DECRETO MILLEPROROGHE – conversione in legge

 

Sulla G.U. del 29 febbraio 2020 è stato pubblicato il testo del D.L. 30 dicembre 2019, n.162, coordinato con la legge di conversione 28 febbraio 2020, n.8, recante “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche’ di innovazione tecnologica.”

Tra le norme contenute, si segnalano le seguenti che possono essere di interesse per l’area fiscale:

  • PagoPa. Si allunga, dal 31 dicembre 2019 al 30 giugno 2020, lo scattare dell’obbligo per l’impiego della piattaforma PagoPa destinata alla corresponsione di imposte, sanzioni, tributi dovuti alle P.A.
  • Canone comunale unico. Differita al 2021 l’entrata in vigore del canone unico comunale (previsto dalla legge di Bilancio 2020) che subentra all’imposta comunale sulla pubblicità, al diritto sulle pubbliche affissioni, alla tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, al canone per l’installazione di mezzi pubblicitari e per l’occupazione di aree pubbliche.
  • Cedolare secca. Ampliata l’eventualità di scegliere il regime della cedolare secca al 10%, per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo a canone concordato, insistenti su Comuni colpiti da calamità naturale. Per l’anno corrente 2020 l’aiuto opera limitatamente ai contratti di locazione stipulati nell’ambito dei Comuni fino a 10.000 abitanti. La cedolare secca al 10% si applica pure ai contratti di locazione conclusi nei comuni terremotati del Centro Italia,  purché sia stata individuata, da un’ordinanza sindacale, una zona rossa. Per i contratti di locazione di locali commerciali si conferma che la tassazione agevolata cessa per i contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2020.
  • Bonus verde. Proroga per tutto l’anno corrente 2020 della detrazione del 36% IRPEF sulle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde, compresi impianti di irrigazione e giardini pensili. Tale detrazione deve essere frazionata in 10 quote uguali ed annuali, calcolata su una spesa massima di 5.000 euro per ogni unità immobiliare a impiego abitativo, comprendente le spese di progettazione e manutenzione. Le spese devono essere tracciabili, quindi eseguite tramite bonifico bancario e similari.
  • Ecobonus veicoli. Previsto dalla legge di Bilancio 2019, è stato emendato, per cui il bonus per l’acquisto di veicoli categoria M1 a basse emissioni di CO2, di importo massimo pari a 50.000 euro opera, oltre che in ipotesi di rottamazione di vetture Euro 1, 2, 3, e 4, pure per le Euro 0, inoltre la soglia delle emissioni per ottenere l’ecobonus da 70 scende a 60 g/km.
  • Sconto acquisto motoveicoli ibridi o elettrici. Confermato per il 2020 lo sconto del 30%fino a concorrenza di 3.000 euro, e con rottamazione dei motorini e scooter da Euro 0 a Euro3.

Detrazioni fiscali 2020, nessuna proroga: tracciabilità per le spese dal 1 gennaio 2020

Nessuna proroga è stata invece data per le detrazioni fiscali: l’obbligo di tracciabilità viene pertanto confermato già dalle spese sostenute a partire da 1 gennaio 2020, come previsto dalla Legge di Bilancio 2020 ed in precedenza comunicato.

All’interno della legge di conversione del Decreto Milleproroghe 2020 non ha infatti trovato spazio l’emendamento annunciato dal Governo per rinviare l’obbligo di utilizzare esclusivamente bancomat, carte o bonifici per pagare gran parte delle spese ammesse in detrazione fiscale. L’intenzione del Governo era di rinviare l’obbligo di tracciabilità ad aprile (notizia che da più parti era stata data già “per certa”, in ossequio a quanto previsto dallo statuto del contribuente, ed in base alla richiesta avanzata anche dalla Consulta dei CAF, a fronte della scarsa informazione data ai cittadini circa le nuove regole sui pagamenti …), ma sono mancate le necessarie coperture finanziarie.

Al tuo servizio ...

Le sedi Confesercenti Modena sono a disposizione per informazioni, chiarimenti.

Scrivici oppure contatta la sede più vicina!

Lascia un commento