Credito d’imposta 5.0: tempi e modi delle comunicazioni obbligatorie

 

Per poter beneficiare del credito di imposta relativo a beni strumentali 5.0 è innanzitutto necessaria una apposita comunicazione preventiva da inviare al GSE.

 

Detta comunicazione, per cui siamo a vostra disposizione, riteniamo debba essere effettuata, salvo futuri chiarimenti ministeriali, PRIMA di firmare qualsiasi impegno con i fornitori (preventivo, ordine o quant’altro) relativo all’acquisto dei beni che potranno beneficiare del credito di imposta.

 

Entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di conferma del GSE dell’importo del credito d’imposta l’impresa dovrà trasmettere una comunicazione relativa al pagamento dell’acconto, in misura almeno pari al 20% dell’investimento.

 

Inoltre sarà necessaria anche una apposita comunicazione consuntiva, sempre al GSE, al termine dell’effettuazione dell’investimento.

 

Ricordiamo infine che entrambe le comunicazioni preventiva e consuntiva dovranno essere accompagnate da apposta certificazioni: quella preventiva da una certificazione attestante la riduzione dei consumi energetici conseguibile mediante gli investimenti progettati,  quella consuntiva da una certificazione comprovante l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformità alla certificazione ex ante.

 

Tali certificazioni dovranno essere principalmente rilasciate: dagli ingegneri iscritti nelle sezioni A e B dell’albo professionale, nonché dai periti industriali e dai periti industriali laureati iscritti all’albo professionale nelle sezioni “meccanica ed efficienza energetica” e “impiantistica elettrica ed automazione”, con competenze e comprovata esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica dei processi produttivi.

 

La compilazione e la trasmissione dei tre modelli di comunicazione completi degli allegati previsti è indispensabile per poter fruire dei crediti d’imposta 5.0.

 

 

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo ad inviare email a finanzaimpresa@confesercentimodena.it, indicando un recapito telefonico e la denominazione dell’impresa, e sarete successivamente contattati.

 

 

Leggi altre news qui

Lascia un commento