Modena, 10 marzo 2020

INFORMATIVA ISTITUZIONALE

 

Emergenza Coronavirus: indicazioni operative per lo svolgimento delle attività economiche a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 aggiornate secondo l’Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini del 10 marzo

 

Il nuovo DPCM emanato in data 8 marzo 2020 ha previsto ulteriori misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica Covid-19.

Si individuano le seguenti modalità di svolgimento delle attività, fino all’emanazione di ulteriori disposizioni o circolari applicative regionali e/o nazionali.

Per dare maggiore coerenza e completezza ai provvedimenti assunti dal Governo, la Regione ha ritenuto necessario sospendere dalle ore 18 alle ore 6 non solo bar e ristoranti, ma anche pizzerie al taglio, piadinerie, tigellerie, kebab, gelaterie, ecc. Queste attività, insieme a bar e ristoranti, sono sospese nei week end, onde evitare aggregazioni e assembramenti.

Sarà sempre possibile la consegna a domicilio di bevande e alimenti, anche prima delle 6,00 e dopo le 18,00 e nei giorni festivi e prefestivi, ma non l’asporto. Si precisa poiche la consegna deve avvenire all’esterno del domicilio del consumatore e deve essere rispettata la distanza dal cliente di almeno un metro. Lo scontrino deve essere battuto nel locale di vendita/produzione e accompagnare la merce e per la consegna a domicilio (che non è servizio di catering) non deve essere presentata alcuna SCIA o notifica sanitaria al SUAP.

 

MERCATI

La Regione Emilia Romagna ha poi previsto, tutti i giorni della settimana e non solo nei week end, la chiusura dei mercati ordinari e straordinari, dei mercati a merceologia esclusiva, dei mercatini e delle fiere, ad eccezione dei mercati a merceologia esclusiva per la vendita di prodotti alimentari e più in generale, ai posteggi destinati e utilizzati per la vendita di prodotti alimentari, laddove assicurino la distanza minima tra le persone.

Queste disposizioni sono in vigore da fino a venerdì’ 3 aprile 2020. Si potranno quindi svolgere i mercati settimanali, anche nelle giornate prefestive e festive, solamente con i banchi alimentari.

IMPORTANTE: I COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OSSERVANO LE DISPOSIZIONI DELL’ORDINANZA REGIONALE.

I COMUNI DELLE ALTRE PROVINCE POTREBBERO AVERE INDICAZIONI DIVERSE. PRIMA DI PARTECIPARE AL MERCATO SI CONSIGLIA QUINDI DI ASSUMERE LE INFORMAZIONI DEL CASO.

 

Si ricordano inoltre le seguenti disposizioni regionali:

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 MARZO 2020, N. 29

 

Nell’esercizio delle attività classificate con i codici Ateco: 96.02.01 (Servizi di saloni di barbiere e parrucchiere); 96.02.02 (Servizi di istituti di bellezza) 96.02.03 (Servizi di manicure e pedicure) 96.09.02 (attività di Tatuaggio e piercing) gli addetti impegnati nel servizio a contatto con i clienti devono, a far data dal 10 marzo 2020 e fino al 3 aprile 2020, indossare una mascherina e guanti monouso, lavarsi le mani fra un cliente e l’altro con gel idroalcolico e pulire le superfici con soluzioni a base di alcol o cloro.

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 MARZO 2020, N. 31

 

Nell’esercizio delle attività di trasporto con taxi e di trasporto di noleggio con conducente, gli addetti impegnati nella conduzione dei veicoli devono, a far data dall’11 marzo 2020 e fino al 3 aprile 2020, indossare una mascherina e guanti monouso. è fortemente raccomandata la sanificazione del mezzo con regolarità.

Queste precisazioni vanno a integrare le restrizioni del DPCM dell’8 marzo che si può trovare per esteso qui.

Lascia un commento