Modena, 6 aprile 2020
INFORMATIVA ISTITUZIONALE
Erogazioni straordinaria Fondazione Enasarco
La Fondazione Enasarco ha pubblicato sul proprio sito il disciplinare per l’accesso alle erogazioni straordinarie, che trovate qui, tra le quali si segnala il punto relativo all’emergenza Covid- 19.
Alcune prime indicazioni operative:
- dalle ore 18,00 del 3 aprile e fino al 30 aprile 2020 è possibile inviare le domande online, tramite l’area riservata in Enasarco;
- l’erogazione del contributo sarà effettuata per graduatoria in base al reddito;
- per informazioni si può chiamare il numero verde dell’ Enasarco 800979727 ed occorre essere muniti di CF o numero di matricola;
- l’ordine cronologico di arrivo delle domande non avrà alcun rilievo.
Oltre ai dati appena esposti, va notata un’altra cosa, per FIARC inaccettabile e che ci preme sottolineare:
La domanda di contributo va fatta da parte di ogni agente attraverso la propria area personale, alla quale si accede attraverso username e password. Tuttavia una parte significativa (diciamo pure la maggioranza) degli agenti non ha mai svolto la procedura per accedere al proprio “conto agente”. Tale procedura non è immediata, perché comporta l’invio della scheda con carta di identità all’Enasarco, il quale a sua volta invia il Pin all’agente per effettuare il primo ingresso. In questo modo si limita ulteriormente la possibilità di fruire del “beneficio” e si complicano ulteriormente le cose.
- Fondamentale però è ricordare che in totale si tratta di un intervento di circa 8,4 milioni che, complessivamente, potranno dare una risposta a solo circa 8 mila tra agenti e consulenti su una platea di decine di migliaia di altri che necessiterebbero del contributo.
- Va evidenziato che i provvedimenti predisposti dalla Fondazione sono a nostro avviso insufficienti e “offensivi”, visto che è stato impiegato più di un mese e mezzo per produrre un simile provvedimento a cui, è bene ricordarlo, i rappresentanti di Fiarc in CdA hanno votato contro.
I rappresentanti di FIARC in consiglio di amministrazione hanno denunciato questa situazione e rilanciato con forza le proprie proposte che si concentravano sulla necessità di dare risposta al bisogno di liquidità che vivono sulla propria pelle gli agenti e i consulenti, proponendo il Fondo di Garanzia e l’anticipazione (facoltativa) sul Firr maturato.
Lascia un commento