Modena 02 dicembre 2019
Informativa Settore Credito
REGIONE EMILIA ROMAGNA POR FESR 2014/2020, Asse 3, Azione 3.3.4
Contributi per micro e piccole imprese del commercio e somministrazione di alimenti e bevande
Lo scorso 22 novembre in Regione è stato approvato il bando (delibera di Giunta Regionale n. 2255 del 22 novembre 2019) che intende favorire e promuovere la riqualificazione e la valorizzazione delle attività commerciali e di pubblico esercizio presenti nel territorio.
I negozi di vicinato, così come i servizi di pubblico esercizio, giustoappunto, rivestono una certa importanza nel preservare il senso di comunità e il normale svolgimento delle condizioni di vita sociali ed economiche dei centri abitati, nonché sono un fattore determinante per l’occupazione e per l’attrattività dell’offerta turistica e l’aumento della domanda di fruizione del territorio.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le micro e piccole imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, che, al momento della domanda:
- esercitano un’attività commerciale al dettaglio in sede fissa, anche stagionale, avente i requisiti di esercizio di vicinato
- esercitano, anche in forma stagionale, una attività di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e/o bevande
Le imprese devono svolgere l’attività in uno dei settori di attività Ateco 2007 ammissibili indicati nell’allegato del bando.
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti finanziabili devono riguardare una di queste due tipologie d’intervento:
- la riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture nelle quali si svolge l’attività e delle relative pertinenze
- l’offerta di nuovi prodotti e/o servizi alla clientela e/o per il loro miglioramento o consolidamento anche tramite l’introduzione delle più moderne tecnologie informatiche e digitali.
SPESE AMMISSIBILI
- le opere edili, murarie e impiantistiche, e le consulenze di progettazione, direzione lavori e collaudo, ristrutturazione
- acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi funzionali, e l’acquisto di dotazioni informatiche (hardware), di beni intangibili quali brevetti, marchi, licenze e know how;
- acquisizione di servizi di consulenza strettamente connessi alla realizzazione dei progetti e/o richiesti per la presentazione delle domanda (nella misura massima del 10% delle spese elencate precedentemente).
AVVIO E CONCLUSIONE DEI PROGETTI:
- Con riferimento alla 1° finestra: dalla data di presentazione della domanda di contributo e sino alla data del 31/12/2020;
- Con riferimento alla 2° finestra, dalla data dell’1/1/2021 alla data del 31/12/2021.
ENTITÀ E TIPOLOGIA DEL CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto, è concessa nell’ambito del regime de minimis, nella misura del 40% dell’investimento ritenuto ammissibile. Il progetto finanziabile dovrà avere una dimensione minima di investimento ammesso pari a euro 15.000. Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto ammesso, non potrà comunque eccedere, l’importo di euro 30.000.
SCADENZA
Le domande di contributo dovranno essere presentate alle scadenze di seguito indicate:
- 1° finestra: dalle ore 10.00 del giorno 18 febbraio 2020 alle ore 13.00 del giorno 18 marzo 2020
- 2° finestra: dalle ore 10.00 del giorno 15 settembre 2020 alle ore 13.00 del giorno 29 ottobre 2020
La Regione, al fine di monitorare che il fabbisogno delle domande di contributo non superi il plafond di risorse finanziarie stanziate per il finanziamento degli investimenti previsti nel presente bando, procederà alla chiusura anticipata delle finestre con le seguenti modalità:
- 1° Finestra, al raggiungimento di 150 domande presentate
- 2° Finestra, al raggiungimento di 150 domande presentate
Lascia un commento