Bando GAL Start up non agricole

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando rivolto alle imprese non agricole site nei comuni della provincia di Modena: Fanano, Fiorano M.se*, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Maranello*, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Zocca e di quella di Reggio Emilia: Albinea*, Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castellarano*, Castelnovo Ne’ Monti, Quattro Castella*,  Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano*,  Viano, Villa Minozzo.

 

Beneficiari:

  • Persone fisiche che intendano iniziare un attività: come professionista singolo, impresa individuale, società di persone, società di capitali;
  • Professionisti singoli, imprese individuali, società di persone, società di capitali, associazioni non partecipate da soggetti pubblici già costituite, che intendano iniziare nuove attività mai esercitate in precedenza.

 

Tipologia di investimenti ammissibili:

  • spese per la costituzione dell’impresa (quali spese notarili o per consulenze per la redazione del business plan, di statuti o atti costitutivi, etc.); costi di informazione e comunicazione;
  • spese generali connesse agli investimenti che includono studi di fattibilità, elaborati tecnici e servizi di progettazione;
  • opere murarie e impiantistiche necessarie all’adeguamento, ampliamento, miglioramento e/o rinnovo di strutture in cui si esercita/erà l’attività inclusi gli interventi finalizzati al contenimento dei consumi energetici;
  • nuovi canoni di affitto, locazione e/o ratei del mutuo computati limitatamente a quelli effettivamente pagati nel periodo di vigenza del PI stesso;
  • dotazioni e arredi, inventariabili, inclusa la messa in opera, per l’allestimento interno degli immobili oggetto dell’intervento;
  • macchinari e attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale;
  • costi di promozione (quali realizzazione siti web, pubblicazioni, comunicazioni, acquisti di spazi pubblicitari e pubbliredazionali su riviste e carta stampata, acquisto spazi e servizi a carattere radiotelevisivo) nel limite del 20% dell’importo del contributo;
  • acquisizione di hardware o software, programmi informatici nel limite del 20% dell’importo del contributo purché funzionali e riconducibili all’attività avviata;
  • acquisizione di brevetti/licenze;
  • investimenti funzionali alla vendita delle produzioni aziendali;
  • impianti di lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli in prodotti, in entrata ed uscita;
  • veicoli industriali con relativi loro allestimenti;
  • veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell’intervento quali ad esempio bici, e-bike, mezzi di trasporto per disabili, imbarcazioni per turismo fluviale e vallivo, pulmini, minivan, furgoni, camion, mezzi per il trasporto merci, taxi pubblici, noleggio con conducente, bus, auto, negozi entro il tetto di spesa di euro 30.000. Non sono ammissibili le autovetture fino a 5 posti anche se immatricolate come autocarri.

 

Entità del contributo: euro 30.000. Importo minimo di spesa ammissibile pari a 30.000 Euro (euro 20.000, minimo spesa ammissibile 20.000 per le attività dei comuni asteriscati*)

 

Le domande potranno essere presentate già da ora e fino alle ore 17,00 del giorno al 17 novembre 2025.

 

Per maggiori informazioni Vi invitiamo ad inviare email a finanzaimpresa@confesercentimodena.it , indicando un recapito telefonico e la denominazione dell’impresa, in modo da poter essere successivamente contattati.

 

Lascia un commento