Area Nord, 5 giugno 2018

Comunicato stampa

 

 

SINDACI E ASSOCIAZIONI

“Il cantiere della Cispadana apra entro dicembre 2019”

 

La Cispadana è un’infrastruttura necessaria e non più procrastinabile, della quale si ribadisce tutta l’urgenza.

 

L’autostrada, un progetto regionale, sosterrà lo sviluppo dell’Area Nord, garantendo la presenza delle imprese e quindi l’aumento dell’occupazione. L’infrastruttura, inoltre, creerà un collegamento con l’autostrada del Brennero e di conseguenza con la viabilità europea, innestandosi nel cuore delle tre regioni (Emilia, Lombardia e Veneto) che stanno trainando l’export manifatturiero e la ripresa dell’economia italiana. E sappiamo bene come velocità e logistica efficiente siano uno strumento fondamentale per competere in un mondo sempre più globalizzato.

 

L’intervento risulta anche sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale. Lo scorso luglio il Ministero dell’Ambiente ha approvato il progetto dell’autostrada dopo una procedura di Via nazionale. Esito positivo anche per quanto riguarda la valutazione relativa alle aree Sic/Zps (siti d’importanza comunitaria e zone di protezione speciale) attraversate o prossime all’infrastruttura. Mentre continua il miglioramento della qualità del traffico (motori ibridi ed elettrici), che già è molto diverso da quello di dieci anni fa e continuerà ad evolvere nel senso della sostenibilità: lì servono investimenti importanti, che non precludono né prescindono dalla presenza delle infrastrutture, anzi.

 

Per questo chiediamo che riparta con urgenza l’iter formale dell’opera, quanto mai strategica, al fine di avere un nuovo collegamento viario imprescindibile e che è determinante per l’economia del territorio. E che questo iter mantenga una cadenza temporale definita, che preveda:

 

– che entro il 31 dicembre 2018 vengano definiti gli aspetti progettuali ed economici dell’opera

– che entro la primavera 2019 si concluda l’iter formale per procedere all’accantieramento dell’opera entro dicembre 2019

 

Si tratta di scadenze improcrastinabili, per dare concretezza ad un’opera tanto importante per l’adeguamento della viabilità dell’Area e per lo sviluppo economico della stessa.

 

L’Area Nord ha saputo reagire positivamente agli eventi sismici del 2012 e continua a progettare il suo futuro.

 

 

 

 

Alessandro Rossi – Responsabile di Territorio per la sede di Modena, in rappresentanza di Confindustria Emilia Area Centro

Gilberto Luppi – Presidente Generale Lapam Confartigianato Imprese Modena – Reggio Emilia

Paolo Vincenzi – Presidente CNA Area Nord

Marco Rossi – Presidente Confesercenti Area Nord

Paolo Foschieri, Manuela Zavatti e Massimo Magni, Presidenti Confcommercio Mirandola-Cavezzo-Finale Emilia

Massimo Tassinari – Coordinatore CGIL Area Nord

William Ballotta – Segretario Generale CISL Emilia Centrale

 

Rudi Accorsi – Sindaco di San Possidonio

Antonella Baldini – Sindaco di Camposanto

Maino Benatti – Sindaco di Mirandola

Sauro Borghi – Sindaco di San Prospero

Lisa Luppi – Sindaco di Cavezzo

Filippo Molinari – Sindaco di Medolla

Luca Prandini – Sindaco di Concordia s/S.

Alberto Silvestri – Sindaco di San Felice s/P.

 

Per informazioni: Ufficio Stampa Confesercenti Modena. Filippo Pederzini

Tel. 059/892640 – Mob. 393/0875555 – f.pederzini@nevent.it – C. 48/2018

Lascia un commento