Modena, 08 marzo 2022

Informativa

 

Al via in Emilia Romagna il contributo statale “Voucher connettività imprese” per investimenti in banda ultralarga delle piccole e medie imprese

I contributi fanno parte dei 608 milioni stanziati nel PNRR dal Governo, a livello nazionale, per la digitalizzazione delle imprese.

 

La strategia italiana per la banda ultralarga è una delle priorità indicate nel PNRR, ed è per questo che il Governo ha stanziato 608 milioni per la digitaliazzazione delle PMI: i voucher per la connettività delle imprese fanno parte di questo progetto.

 

Vediamo più da vicino di cosa di tratta.

 

Il voucher è una misura che intende favorire la digitalizzazione delle PMI e la connettività a internet ultraveloce su tutto il territorio nazionale.

In particolare, le imprese che realizzeranno uno step change, ovvero un incremento della velocità di connessione rispetto al livello di connettività già disponibile presso la sede dell’impresa, potranno richiedere il contributo.

Il contributo richiedibile va da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s.

In Emilia-Romagna la Giunta Regionale ha deciso che le micro, piccole e medie imprese operanti nelle aree interne o montane avranno tre mesi di priorità per ottenere i contributi statali alla digitalizzazione. I comuni che partiranno per primi nella nostra Provincia sono: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano s/Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Zocca.

 

 

COME ACCEDERE ALL’INCENTIVO

Per l’erogazione del voucher le imprese possono rivolgersi agli operatori di telecomunicazioni accreditati sul portale Infratel Italia, che gestisce la misura per conto del MISE. Le domande per ottenere il voucher vanno quindi fatte tramite l’operatore di telecomunicazioni che fornisce il servizio di connettività aziendale.

 

LA MISURA DELL’INCENTIVO

Il contributo statale varia a seconda delle caratteristiche di connettività ed in presenza di incrementi della velocità di connessione rispetto a quella già disponibile. Questi incrementi di velocità possono essere realizzati tramite qualsiasi tecnologia che soddisfi però le prestazioni richieste.

Sono previsti 4 diversi tipi di voucher. In particolare, un contributo di:

  1. 300,00 € per una velocità in download compresa tra i 30 e i 300 Mbit/s;
  2. fino a 800,00 € – comprensivi di rilegamento della fibra ottica – per una velocità compresa tra i 300 Mbit/s e 1 Gbit/s.
  3. Un contributo con le stesse caratteristiche del secondo, ma che può arrivare a 1000,00 €, se la banda minima garantita dal contratto non è inferiore a 30 Mbit/s.
  4. Un contributo fino a 2.500,00 nel caso la velocità massima sia superiore a un 1 Gbit/s e la banda minima garantita dal contratto sia superiore a 100 Mbit/s.

A ciascun beneficiario, identificato con una Partita IVA/Codice Fiscale impresa, potrà essere erogato un solo voucher. Ciò significa che alle imprese che hanno più sedi spetta comunque l’erogazione di 1 solo voucher.

 

DURATA

La misura avrà durata fino a esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, fino al 15 dicembre 2022. Tuttavia, la durata potrà essere prorogata per un ulteriore anno.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare bandaultralarga.italia.it, oppure scrivere a dih@confesercentimodena.itDigital Innovation Hub

Lascia un commento