Modena, 8 novembre 2022

 

Informativa

 

 

CONFESERCENTI MODENA

 

Adblue: attivazione della piattaforma per il credito d’imposta

 

 

Dal 4 novembre 2022 dalle ore 10, e fino alle ore 24 del 29 novembre 2022, le imprese operanti nel settore
dell’autotrasporto di merci per conto di terzi possono presentare la domanda per richiedere il credito d’imposta
previsto dall’articolo 6 comma 3 del DL.17/2023, in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto
del componente Ad blue nell’anno 2022. 

 

Il credito sarà assegnato nei limiti delle risorse disponibili ed in base all’ordinecronologico di presentazione
delle relative istanze.

 

Chi sono i soggetti beneficiari

Il credito imposta Ad Blue spetta alle imprese che esercitano in via prevalente l’attività di autotrasporto di merci
per conto di terzi, con mezzi di trasporto di ultima generazione Euro VI/D a bassissime emissioni inquinanti,
nonché con mezzi di trasporto Euro VI/C, Euro VI/B, Euro VI/A ed Euro V, con sede legale o stabile organizzazione
in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.).

 

A quanto ammonta il credito imposta e come lo si potrà utilizzare

Il credito imposta:

  • è pari al 15% della spesa sostenuta nell’anno 2022 per l’acquisto al netto Iva del componente
    AdBlue necessario per la trazione dei predetti  mezzi, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto;
  • potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione F24;
  • è cumulabile con il precedente previsto dall’articolo 3 del DL.50/2022 e viene erogato nel rispetto dei limiti
    di cui al TCF Ucraina;
  • non concorre alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibile dell’Irap e non rileva ai fini
    del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del TUIR.

 

 

Modalità di richiesta

Occorre presentare apposita istanza tramite piattaforma informatica dedicata dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli,
con accesso tramite SPID, CNS o CIE. La piattaforma è la medesima utilizzata per il “bonus gasolio”.
L’istanza andrà inviata dal titolare o dal rappresentante legale o incaricato dell’azienda. Insieme alla domanda vanno allegati
due distinti file: il file fatture e il file targhe nei quali il MIMS, per agevolarne la lettura, ha incluso anche degli esempi.

 

Lascia un commento