Modena, 9 febbraio 2021
INFORMATIVA ISTITUZIONALE
POST SISMA 2012: RIPOPOLAMENTO E RIVITALIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI, BANDO RISERVATO AI COMUNI COLPITI
E’ aperta la 4° Finestra Bando Ripopolamento e rivitalizzazione dei centri storici nei comuni più colpiti dagli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, riservato ai Comuni che rientrano nell’elenco definito dal Decreto-Legge n. 148 del 16 ottobre 2017. Qui il testo del bando.
Il bando riguarda tutte le imprese (ad eccezione dell’agricoltura) che rientrano in determinate zone che son state stabilite dai singoli Comuni, di seguito elencati:
Bastiglia, Bomporto, Bondeno, Camposanto, Carpi, Cavezzo, Cento, Concordia sulla Secchia, Crevalcore, Fabbrico, Ferrara, Finale Emilia, Galliera, Guastalla, Luzzara, Medolla, Mirandola, Novi di Modena, Pieve di Cento, Poggio Renatico, Ravarino, Reggiolo, Rolo, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto, San Possidonio, San Prospero, Soliera, Terre del Reno, Vigarano Mainarda
Le risorse sono finalizzate all’insediamento e/o la riqualificazione, l’ammodernamento e/o l’ampliamento delle attività d’impresa, professionali e/o no profit, che prevedano l’accesso diretto al pubblico.
L’investimento non può essere inferiore a € 10.000,00.
I progetti devono essere iniziati non prima del 01/09/2020.
Il contributo è previsto a fondo perduto da un minimo del 50% ad una massimo del 70% delle spese ritenute ammissibili, con un contributo complessivo concedibile che non potrà superare l’importo massimo di € 150.000,00.
Le domande dovranno essere presentate tramite la piattaforma web SFINGE 2020 alla seguente scadenza:
– 4° FINESTRA: dalle ore 10.00 del 4 marzo 2021 fino alle ore 13.00 del 6 di aprile 2021.
Per chi fosse interessato si invita a verificare se il locale dove si vuole realizzare l’intervento rientra nelle aree ammissibili elencate a questo link, dopodichè per avere ulteriori informazioni si invita a scrivere a ori@confesercentimodena.it
Si segnala che è un bando a click day: deve ancora uscire il decreto che stabilisce come verranno distribuite le risorse fra i diversi comuni ed il numero di domande che potranno essere ammesse. Non c’è certezza che la domanda venga accettata.
Lascia un commento