Modena, 17 maggio 2020

 

INFORMATIVA ISTITUZIONALE

 

ORDINANZA REGIONE EMILIA ROMAGNA DEL 17 MAGGIO: LA SINTESI DEI PROVVEDIMENTI E DEI PROTOCOLLI DEFINITIVI

A questo link una sintesi dell’Ordinanza della Regione Emilia Romagna  n. 82 del 17 maggio 2020 (che trovi per esteso qui) per la riapertura dei pubblici esercizi in Emilia Romagna con cui vengono modificate le misure di restrizione per il contenimento del Covid 19 e sono definiti specifici protocolli di sicurezza per le singole attività.

LE MISURE ENTRANO IN VIGORE DAL 18 MAGGIO 2020.

Di seguito anche i provvedimenti DEFINITIVI in vigore in Emilia Romagna

SPOSTAMENTI

  • Dal 18 maggio 2020 si può circolare liberamente all’interno dei confini della Regione senza bisogno di nessuna autocertificazione.
  • Previa comunicazione congiunta da parte dei Presidenti delle Regioni, dei Presidenti delle Province o dei Sindaci dei Comuni tra loro confinanti ai Prefetti competenti, è ammesso lo spostamento anche al di fuori della regione Emilia-Romagnanei limiti della provincia o del comune confinante, da parte di residenti in province o comuni collocati a confine tra Emilia-Romagna e altre Regioni.
  • Fino al 2 giugno 2020 sono vietati gli spostamenti fuori regione o all’estero, sia con mezzi di trasporto pubblici che privati, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute. In questi casi è richiesta l’autocertificazione (qui trovi il nuovo modulo)
  • È in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
  • Gli spostamenti tra la Repubblica di San Marino e le regioni confinanti sono liberi.

MASCHERINE 

  • È obbligatorio sull’intero territorio nazionale usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza.
  • L’ordinanza regionale conferma l’uso obbligatorio della mascherina in Emilia-Romagna nei locali aperti al pubblico e anche nei luoghi all’aperto laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro.

NEGOZI, COMMERCIO AL DETTAGLIO, MERCATI, AGENZIE DI SERVIZI 

  • dal 18 maggio riprendono tutte le attività commerciali al dettaglio, in sede fissa e su aree pubbliche, (Mercati, posteggi fuori mercato e chioschi) e agenzie di servizi (a titolo di esempio agenzie di viaggio e agenzie immobiliari) nel rispetto delle indicazioni tecniche e operative definite dal Protocollo di sicurezza regionale

RISTORAZIONE, BAR, ASPORTO 

  • Dal 18 maggio riprende l’attività dei servizi di somministrazione di alimenti e bevande ed attività, anche artigianali che prevedono l’asporto e il consumo sul posto (tra cui ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, bar, pub, pasticcerie, gelaterie) nel rispetto delle indicazioni tecniche e operative definite dallo specifico Protocollo regionale

ACCONCIATURE, ESTETICA, TATUAGGI 

  • Dal 18 maggio riprende l’attività di parrucchieri, barbieri, centri estetici, centri tatuatori e piercing in grado di garantire il rispetto delle misure di sicurezza previste dalle norme nazionali e dal Protocollo regionale

STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHI,  AGRITURISMI

  • Dal 18 maggio riprende l’attività delle strutture ricettive (albeghi, agriturismo) nel rispetto delle indicazioni tecniche ed operative definite nello specifico Protocollo regionale

STRUTTURE RICETTIVE ALL’ARIA APERTA

  • Dal 18 maggio riprende l’attività delle strutture ricettive all’aria aperta (CAMPEGGI, VILLAGGI TURISTICI, MARINA RESORT) in grado di garantire il rispetto delle misure di sicurezza previste dalle norme nazionali e dal Protocollo regionale

BIBLIOTECHE, MUSEI, ISTITUTI CULTURALI

  • Dal 18 maggio riprende il servizio di apertura al pubblico di musei, istituti culturali, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali e delle biblioteche, a condizione che siano garantite modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro e comunque nel rispetto delle linee guida nazionali.

TIROCINI

  • Dal 18 maggio in Emilia-Romagna riprendono i tirocini extracurriculari a mercato, laddove il soggetto promotore, quello ospitante e il tirocinante concordino sul riavvio del tirocinio, ferma restando la possibilità di avviare o proseguire il percorso formativo con modalità a distanza; il tirocinio in presenza deve essere svolto, in ogni caso, nel rispetto delle indicazioni tecniche e operative definite nelle linee guida nazionali o nei protocolli regionali previsti per il settore e per lo specifico luogo di lavoro ove si realizza l’attività.

SERVIZI DI TRASPORTO TAXI E NON DI LINEA

  • per tutti i servizi di trasporto pubblico è opportuno che :
  • il passeggero non occupi il posto vicino al conducente
  • sui sedili posteriori non siano trasportati più di 2 passeggeri
  • nelle vetture omologate per il trasporto di 6 o più passeggeri per ogni fila non debbono esserci più di 2 passeggeri fermo restando l’ uso delle mascherine
  • le vetture debbono essere dotate di paratie divisorie
  • il conducente indossi dispositivi di protezione individuale
  • i servizi effettuati mediante taxi e noleggio con conducente possono essere utilizzati anche per la consegna a domicilio di beni di prima necessità

STABILIMENTI BALNEARI E SPIAGGE

  • Dal 18 maggio in Emilia Romagna è possibile accedere liberamente alle spiagge e agli arenili. 
  • In Emilia-Romagna dal 25 maggio riprende l’attività degli stabilimenti balneari, in grado di garantire il rispetto delle misure di sicurezza previste dalle norme nazionali e dal Protocollo regionale

PALESTRE, PISCINE, CENTRI SPORTIVI

  • Dal 25 maggio è consentita l’attività sportiva e motoria svolta presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, altre strutture nelle quali si svolgano attività sportive in forma singola o di squadra dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento. Dovrà essere adottato specifico protocollo regionale.

CORSI

  • In Emilia-Romagna dal 25 maggio sono consentite le attività corsistiche (a titolo di esempio, lingue straniere, musica, fotografia, nautica), previa adozione di specifico protocollo regionale e nel rispetto dei principi contenuti nelle linee guida nazionali, fermo restando quanto previsto nelle disposizioni nazionali in materia di scuola, formazione e autoscuole.

CENTRI SOCIALI, CULTURALI, CIRCOLI

  • In Emilia-Romagna dal 25 maggio riprendono le attività dei centri sociali, dei circoli culturali e ricreativi, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, previa adozione di specifico protocollo regionale e nel rispetto dei principi contenuti nelle linee guida nazionali.

PARCHI TEMATICI, LUNA PARK

  • In Emilia-Romagna dal 25 maggio riprende l’attività dei parchi tematici, parchi divertimento e luna park, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, previa adozione di specifico protocollo regionale e nel rispetto dei principi contenuti nelle linee guida nazionali.

STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE/ALTRE TIPOLOGIE

  • In Emilia-Romagna dal 25 maggio riprendono le attività ricettive extralberghiere e altre tipologie ricettive, nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale e senza alcun assembramento, previa adozione di specifico protocollo regionale; dette strutture possono comunque esercitare l’attività dal 18 maggio 2020 nel rispetto dei principi contenuti nelle linee guida nazionali.

CENTRI ESTIVI

  • In Emilia-Romagna dall’8 giugno 2020 sono consentite le attività dei centri estivi e le attività per i minori di età superiore ad anni tre, previa adozione di specifico protocollo regionale e nel rispetto dei principi contenuti nelle linee guida nazionali.
Coronavirus: nuova ordinanza regionale
Lascia un commento