Modena,14 ottobre 2020
INFORMATIVA ISTITUZIONALE
ORDINANZA REGIONE EMILIA ROMAGNA DEL 14 OTTOBRE 2020
Il Decreto del presidente della Giunta regionale n.193 del 14 ottobre 2020 (195.04 KB) introduce nuove disposizioni in ordine alla presenza del pubblico a spettacoli e ad eventi sportivi.
- In pratica si prende atto delle nuove disposizioni del D.P.C.M. 13 ottobre 2020 che consente l’ingresso del pubblico con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numeromassimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi agli eventi e alle competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra – riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), o da altri Organismi Internazionali o Federazioni, a condizione che il soggetto gestore si impegni, sotto la propria responsabilità, a dotarsi di un proprio protocollo di sicurezza per il contrasto al contagio del COVID-19 ed alla sua corretta e rigorosa applicazione e attuazione
In particolare, dovrà essere previsto:
- l’obbligo di misurazione della temperatura all’accesso e l’uso della mascherina;
- il divieto di assistere all’evento da postazioni in piedi;
- la vendita di biglietti esclusivamente on-line e/o in prevendita per evitare code e assembramenti alle biglietterie che dovranno essere chiuse al momento dell’evento;
- la registrazione, nel rispetto della normativa sulla privacy, dei dati relativi agli acquirenti e conservazione per almeno 14 gg. degli elenchi nominativi di coloro che hanno acquistato i biglietti, rendendoli disponibili su richiesta alle strutture sanitarie in caso di necessità di svolgere attività di contact-tracing;
- la pianificazione di un numero congruo di varchi per l’accesso del pubblico così da evitare assembramenti nel momento del controllo temperatura e biglietti;
- il divieto di introdurre all’interno del palazzetto striscioni, bandiere o altro materiale;
- il divieto di contatto fra giocatori e spettatori alla fine della partita;
- uno scaglionamento a gruppi degli spettatori nella fase di deflusso al termine della manifestazione tramite un programma definito, diffuso dallo speaker e coordinato dal personale di vigilanza accuratamente formato;
- la presenza di un servizio di steward con il compito di assistere il pubblico e controllare il rispetto delle misure comportamentali;
- di continuare a consentire l’accesso del pubblico a tutte le partite di Basket e di Volley riferite ai campionati di serie A1 e alle partite di rilevanza internazionale, nel limite del 15% della capienza anche in deroga al numero massimo dei 200 spettatori, a condizione che il soggetto gestore: si impegni, sotto la propria responsabilità, alla corretta e rigorosa applicazione e attuazione, dei protocolli di sicurezza per il contrasto al contagio del COVID-19 predisposti e inviati alla Regione;
– Conservare per almeno 14 gg. copia degli elenchi nominativi di coloro che hanno acquistato i biglietti, rendendoli disponibili su richiesta alle strutture sanitarie in caso di necessità di svolgere attività di contact-tracing;
- di continuare a consentire l’accesso del pubblico per gli spettacoli non all’aperto, nella misura e secondo le disposizioni definite con le “linee guida per cinema, circhi e spettacoli dal vivo”;
- di dare atto che dalla data di entrata in vigore del D.P.C.M. 13 ottobre 2020, per gli spettacoli all’aperto vige il limite massimo di 1000 spettatori;
- le violazioni alla presente ordinanza, applicate ai sensi dell’art. 4, del Decreto-legge n. 19/2020, sono accertate dai soggetti di cui all’articolo 13, della L. n. 689/1981;
Lascia un commento