
Con decreto direttoriale del 2 luglio 2021, è stata disposta, a partire dalla data del medesimo decreto, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi della Nuova Sabatini, grazie allo stanziamento di nuove risorse finanziarie, pari a 425 milioni di euro, disposto dall’articolo 5, comma 2, del decreto-legge 30 giugno 2021, n. 99.
A fronte del nuovo stanziamento di risorse finanziarie, con il medesimo decreto direttoriale è altresì disposto l’accoglimento delle prenotazioni pervenute nel mese di giugno 2021 e non soddisfatte per insufficienza delle risorse finanziarie.
Di seguito il link per approfondire: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini
Si ricorda che la Nuova Sabatini consiste nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, di finanziamenti bancari o leasing alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero dello sviluppo economico rapportato agli interessi sui predetti finanziamento, il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale su un finanziamento di durata 5anni, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
– 2,75% per gli investimenti ordinari
–3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”)
Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.